Chi sta costruendo un itinerario per un viaggio nel nord del Vietnam, se la stagione lo consente, sicuramente vorrà inserire un trekking a Sapa tra le scenografiche risaie e gli autentici (a volte poco) villaggi nei suoi dintorni.
Nell’organizzare un viaggio gli spostamenti sono un capitolo molto importante, uno spostamento veloce consente di risparmiare tempo ed ottimizzare le esperienze da fare.
Cosa troverete in questo articolo sul treno notturno da Hanoi a Sapa (e viceversa).
Come andare da Hanoi a Sapa? Il miglior modo.
Per rispondere a questa domanda prima di partire mi ero messo a leggere numerosi forum, spesso anche in lingua inglese, e non sempre trovavo notizie congruenti. La diatriba principale era: treno notturno o bus/minivan?
Molti sostenevano (e sostengono) che il treno sia più sicuro dato che le abilità alla guida dei vietnamiti non sono il massimo. Anche se su questo dissento perché guidano ovunque e comunque in qualsiasi situazione. Altri sostenevano che, invece, il treno impiegasse troppo tempo ed i bus fossero più veloci ed economici, infatti ci impiegano tra le 5,5 e le 6,5 ore a raggiungere Sapa e costano tra i 10 ed i 15 euro.
Inoltre, le corse in bus ci sono anche durante il giorno mentre i treni viaggiano soltanto di notte. Partono tra le 20.55 e le 22 ed arrivano a Lao Chai rispettivamente tra le 4.30 e le 5.30 di mattina, con costi che variano tra i 34 ed i 150 euro in base alla cabina scelta.
Potrebbe interessarvi: Cosa vedere a Hanoi
Come ho fatto a trovare la giusta risposta?
In realtà ho preso una decisione sulla base di quanto avevo fatto durante il mio viaggio in Thailandia, dove, per raggiungere il nord avevo preso un bellissimo Vip Bus notturno da Bangkok a Chiang Mai. Un’esperienza nell’esperienza. Non avendo mai utilizzato treni notturni nel sud-est asiatico, ho voluto provare e sono davvero contento di averlo fatto. Ora vi spiegherò meglio il tutto.
Attenzione: il treno in realtà è diretto a Lao Chai, non è corretto dire che il treno arrivi a Sapa. Infatti, a Lao Chai troverete i minibus che attendono i treni la mattina presto e caricano i viaggiatori per portarli a Sapa in circa 30 minuti.
Come e quando acquistare un biglietto per il treno da Hanoi a Sapa?
Il consiglio spassionato è: compratelo prima di partire dall’Italia tramite piattaforme come 12go Asia, vi ho già configurato la richiesta -> CLICCATE QUI per accedere alla piattaforma già configurata sui treni. Dovrete solo modificare le date di arrivo, ripartenza ed il numero delle persone. A livello di treni potete scegliere diverse opzioni e diverse compagnie.
Oppure potete utilizzare anche questo form di ricerca per trovare le soluzioni di viaggio migliori per voi, e potete anche acquistarle direttamente sul sito senza dove andare in biglietteria.
Il quando dipende dalla stagione in cui visiterete il Vietnam. A Sapa difficilmente andrete in inverno a causa delle fredde temperature e dei paesaggi, nonostante sia una buona stagione per visitare altre zone del Vietnam. Ho visitato sapa ad agosto ed ho fatto richiesta dei biglietti circa un mese e mezzo prima di partire.
Alternative per acquistare il biglietto del treno per Sapa?
Se andrete a Sapa senza aver contattato un’agenzia turistica locale che vi organizzi un trekking, allora anche l’acquisto del biglietto dovrete farlo in autonomia. Nel caso in cui abbiate già preso accordi o dobbiate prendere accordi con una di queste agenzie locali, vi consiglio di far acquistare a loro il ticket del treno, facendovelo poi mandare via mail. Quando gli farete questa domanda, richiedete la possibilità di scelta tra più compagnie di treni in modo da scegliere quello più idonea al vostro modo di viaggiare.
Che scompartimento e compagnia scegliere?
Questa è un’altra bella domanda, la cui risposta più plausibile sarebbe un bel “Bho”. Ci sono infinite compagnie che partono più o meno allo stesso orario, tra le 21 e le 22 di sera.
Come compagnia mi sono trovato molto bene con la Chapa Express. Le altre compagnie che potrete vedere in partenza sono: Victoria, King, Sapaly, il Pumpking e Fanxipan.
Casomai il discorso si concentra sul tipo di scompartimento. Vi consiglio lo scompartimento Luxury a 4 o 2 letti. La mia scelta è caduta sul 4 letti ed ho pagato 35 euro a persona a tratta. Dovessi “tornare indietro” valuterei i 2 letti almeno per una delle due tratte. Non tanto per un discorso di convivenza con estranei, ma solo per un discorso di comodità.
Il treno per Sapa è pulito?
La risposta è sempre: dipende. Dipende dallo scompartimento che avrete scelto. Il luxury era pulitissimo con tanto di kit viaggio composto da qualche snack e dallo spazzolino con il dentifricio. I letti erano puliti e non ho trovato alcun insetto.
Se sceglierete uno scompartimento più economico potrete trovare un grado di pulizia non così elevato. Ad ogni modo si tratta di treni che restano sempre in stazioni all’aperto in un Paese asiatico, è fisiologico che possano esserci piccoli insetti. A tal proposito, per un discorso di prevenzione io consiglio sempre a tutti, quando ci si reca in uno Stato differente dal nostro, di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio come ad esempio l’assicurazione viaggio di Intermundial. In viaggio possono capitare diversi inconvenienti e vi posso confermare (purtroppo) che sottoscrivere un’assicurazione è la cosa migliore da fare per vivere il viaggio in tranquillità.
Da che stazione di Hanoi parte il treno per Sapa?
Il treno per Sapa parte da un terminal diverso da quello principale, è situato in una zona periferica della stazione. Si tratta del Ga Trần Quý Cáp come potete vedere nella mappa google che vi allego.
Se prendete il taxi basterà dirgli di portavi dove partono i treni per Sapa. Se invece userete Grab, impostate la via che trovate nella mappa.
Questa parte di Hanoi non è molto vissuta, appena fuori dalla zona della stazione ci sono dei baracchini per acquistare qualcosa per la cena. Nei pressi dei binari non c’è nulla a meno che non vogliate comprare qualche snack dai venditori ambulanti.
Come funziona il viaggio? A che ore parte il treno notturno?
Ok, siamo arrivati alla parte cruciale, la parte del viaggio in treno da Hanoi a Sapa. Arrivati in stazione dovrete rivolgervi all’assistente che lavora per la compagnia che avrete scelto. Una volta trovata, gli mostrerete il biglietto cartaceo e lei vi fornirà il biglietto che identifica il binario, il vagone, la carrozza ed i posti letto.
Saliti sul treno vi sembrerà di essere sull’Orient Express, il corridoio laterale e le stanze a lato. Avendo scelto l’opzione (4 letti – 1 classe), per ogni viaggiatore era previsto un kit composto da acqua, snack, spazzolino da denti e mini dentifricio.
A proposito dei bagni, sono decisamente puliti. I lavabi sono due per vagone e sono “comuni”, ossia non c’è alcuna porta per accedervi. Se vi lavate i denti, chiunque passi può vedervi. Nulla di così catastrofico.
Se avrete scelto lo scompartimento a 4 letti, essi saranno ovviamente a castello e 2 per lato. Ognuno con la relativa coperta.
All’orario prestabilito il treno parte, le cabine si chiudono e praticamente più nessuno passa per il corridoio. Poco dopo viene spenta la luce principale anche nello scompartimento.
Il treno da Hanoi a Sapa: come si passa la notte?
La notte è una continua dormita in sospensione. Il treno sobbalza di continuo ma la cosa è piacevole, non dà troppo fastidio. Di certo, però, non si può dire che si arrivi a destinazione belli riposati, tutt’altro, ma l’esperienza merita comunque.
Piccolo appunto sul risveglio: il treno per Sapa termina la corsa a Lao Chai intorno alle 5 di mattina. Quasi sicuramente il risveglio sarà dovuto alla tizia del caffè che busserà insistentemente alla porta per chiedervi se volete il caffè (a pagamento, non compreso nel ticket del treno). Un risveglio poco soft.
Consiglio sul viaggio notturno: visto che sarete su un treno in corsa, visto che condividerete lo scompartimento con altra gente, vi suggerisco di portar con voi dei tappi per le orecchie. Discorso freddo, invece, prima di partire avevo letto di persone che si erano portate dello scotch da casa per tappare i buchi dell’aria condizionata. Io non ho avuto freddo, però, piuttosto che trovarvi ad aver freddo, l’idea di portarsi un qualcosa per limitare l’aria condizionata non è poi un’idea così stupida.
Il viaggio verso Sapa prosegue poi tramite dei van già pronti fuori dalla stazione di Lao Chai. In circa 30 minuti vi porteranno a Sapa. Se avrete prenotato tramite agenzia, il punto in cui vi lasceranno sarà l’agenzia stessa (sono le agenzie che vi manderanno i van). Se invece non avrete prenotato con agenzia, il costo del trasferimento sarà di 3 euro a persona (prezzi 2018). In quel caso chiedete ai ragazzi dei minivan.
Conclusione
Nonostante non abbia dormito particolarmente bene, credo che il treno notturno da Hanoi a Sapa (e viceversa) sia un viaggio nel viaggio. È particolare ed aggiungerà un qualcosa in più al vostro viaggio in Vietnam.