Dublino, Cosa vedere? Le 8 Tappe Imperdibili

5/5 - (9 votes)

Cercando “Cosa vedere a Dublino” o “Dublino cosa vedere“, avrete trovato miriadi di articoli immagino. Questo non vuole essere l’ennesimo articolo che vi descrive per filo e per segno ogni luogo di interesse di Dublino che potrete visitare in un giorno, due o tre giorni. Certo, se visiterete la capitale dell’Irlanda, gli spunti culturali saranno d’obbligo (e per quello vi viene in aiuto anche la cara Lonely Planet dell’Irlanda). Una città come questa va anche vissuta nel quotidiano, fermandosi, tra una chiesa e l’altra, ad ascoltare qualcuno che “strimpella” in uno dei famosi pub irlandesi.

Se partirete per un’itinerario ontheroad in Irlanda, il mio consiglio è quello di mettere Dublino come prima tappa irlandese. Io l’ho erroneamente messa per ultima.

Qual è il problema? È che Dublino (con tutto il rispetto) non è l’Irlanda e l’Irlanda non è Dublino. Sono come due facce della stessa medaglia, ognuna ha un sapore diverso. Dublino mi è piaciuta un sacco, ma il viaggio in Irlanda mi è piaciuto ancor di più.

Tour di Dublino consigliati

Prima di parlarvi in maniera più approfondita di cosa vedere a Dublino, vorrei consigliarvi dei tour gestiti da importanti portali legati alle visite guidate.

DUBLIN PASS: Dublino è abbastanza costosa, se volete godervela al massimo vi consiglio di acquistare il DUBLIN PASS che vi permetterà di risparmiare. Avete incluso quasi tutte le attrazioni di Dublino, tra cui la Guinness Storehouse (che da sola costerebbe 25€) ed in più saltate la fila in tutti i luoghi previsti dal Dublin Pass. Se non dovesse funzionare quel link, vi suggerisco quest’altro link dove potete acquistare lo stesso servizio.

Tour a piedi: se volete essere “accompagnati” da qualcuno che vi racconti al meglio Dublino, allora potete valutare un Tour a Piedi in ITALIANO, 3 ore alla scoperta della città.

Biglietti della Guinness Storehouse: assolutamente da comprare prima.

Il biglietto classico lo trovate a 25€ e comprende una pinta di Guinness ->ACQUISTA QUI l’ingresso.

Oppure c’è un’altra esperienza davvero interessante e più particolare. Si tratta della degustazione di varie tipologie e declinazioni di Guinness, un’esperienza unica che potrete acquistare SOLO QUI e farete direttamente nella fabbrica della Guinness.

Escursioni (in italiano) da Dublino verso l’Irlanda

Ci potrebbero essere un’infinità di escursioni dalla capitale Dublino verso tutte le altre destinazioni irlandesi. Ma ce n’è una che non potrete dimenticare di fare: l’escursione alle Cliffs Of Moher, direttamente da Dublino e grazie a questo tour organizzato che vi propongo. CLICCATE QUI per il tour Italiano ed acquistarlo, oppure QUI trovate una serie infinita di possibilità in inglese.

Altra escursione interessante potrebbe essere quella a Belfast ed al fantastico selciato del Gigante (leggi anche: scoprire la Giant’s Causeway) oppure quella nel Connemara di cui vi ho parlato nel post su come visitare il Connemara.

Quando visitare Dublino?

Beh, se ce la fate a trovare dei biglietti aerei a prezzi abbordabili…al 17 Marzo, o meglio, durante quella settimana, quando la città cambia aspetto e si riempie di gente per la festa del patrono, San Patrizio. Se invece, desiderate vedere Dublino con più calma, potrete scegliere qualsiasi altra stagione/periodo, magari evitando solo quelli invernali.

Come arrivare dall’aeroporto di Dublino al centro città?

AIRLINK: Semplicissimo! Il servizio Airlink è davvero comodo. Sono degli autobus a due piani che partono e arrivano a delle pensiline subito fuori dall’aeroporto di Dublino. Passano sia del Terminal 1 che dal Terminal 2. Gli airlink sono il numero 747 ed il 757. La differenza è il percorso che fanno.

Attenzione: solo il 747 passa da O’Connel Street.

Biglietti: costano 7 € per un viaggiatore adulto e si possono comprare direttamente alle pensiline.

TRASPORTO DIRETTO: niente di più comodo che essere accompagnati a qualsiasi ora direttamente al vostro hotel. Molto consigliato, soprattutto per arrivi serali. CLICCATE QUI per vedere le tipologie di trasferimento.

TAXI: appena usciti dall’aeroporto di Dublino, troverete alla vostra destra della gente in una coda che si smaltisce poco alla volta. Si tratta della coda per prendere il taxi. Ovviamente, per chi viaggia da solo o in coppia, il costo è abbastanza proibitivo rispetto all’airlink. Per chi viaggia in famiglia o preferisce maggiori comodità, allora diventa la soluzione ideale. È ottimo se, come me, arriverete all’aeroporto di Dublino con un volo serale.

Cosa vedere a Dublino?

Dal mio punto di vista credo che vedere Dublino in tre giorni sia il giusto compromesso; andrebbero bene anche due giorni, ma il rischio sarebbe quello di non godersi bene l’atmosfera. Personalmente sono stato due giorni a Dublino, ma ne avrei aggiunto volentieri un altro. Voglio suggerirvi un ipotetico itinerario a piedi attraverso i quartieri centrali di Dublino, ipotizzando di partire da O’Connel Street, la via principale della città.

1 – O’Connel Street: la via principale di Dublino

Si tratta del grande viale che divide a metà la città. A destra e sinistra grandi marche, grandi magazzini, cafè che propongono ogni ben di Dio e soprattutto una marea di quei negozi che vendono i classici souvenir irlandesi. Si tratta di una sorta di franchising che vi accompagnerà dovunque nel vostro girovagare nella città di Dublino. Provate a contarli, son talmente tanti che perderete il conto!

Passeggiando verso sud, e quindi verso il fiume Liffey che taglia in due Dublino, incontrerete due simboli cittadini: The Spire, un monumento in acciaio a forma di ago alto 120 metri e, al termine della via, proprio nei pressi del corso d’acqua, la statua di Daniel O’Connel al quale è dedicato l’intero viale.

2 – Il Trinity College: una delle più importanti università al mondo

Inutile farvi presentazioni. Immagino abbiate già sentito parlare del Trinity College di Dublino. Appena al di là del fiume, troverete questa prestigiosa università che racchiude un enorme tesoro culturale di incommensurabile fascino.

Trinity College a Dublino
Il famoso Trinity College di Dublino

Fondata nel 1592 è tuttora una delle più blasonate università mondiali in cui studiò gente del calibro di Oscar Wilde e Samuel Beckett. Camminando tra turisti e possibili nuovi volti del futuro panorama mondiale, consiglio di dirigervi verso quella che risulta essere assolutamente una delle cose da vedere a Dublino: The Old Library.

Se vi piacciono le biblioteche, se vi piacciono i libri, qui vi sentirete in Paradiso. 64 metri di arcate in legno di quercia che contengono quantità infinite di libri. Ci vorrebbero probabilmente 100 vite per leggere tutti i 200.000 volumi contenuti al suo interno. Resterete a bocca aperta. All’interno della libreria del Trinity College, potrete ammirare anche il famoso Book of Kells, manoscritto che contiene i quattro vangeli scritti in latino.

ACQUISTA QUI il biglietto di ingresso salta coda per la libreria!

3 – Ha’ Penny Bridge: l’iconico ponte di Dublino

Se c’è un luogo di interesse ampiamente fotografato in città, quello è l’Ha’ Penny Bridge, la terza tappa di questa guida per visitare Dublino. Dal Trinity College disterà solo poche centinaia di metri. In questo modo passerete anche in quello che risulta essere il quartiere di Dublino più famoso: Temple Bar.

Costruito nel 1816 l’Ha’ Penny Bridge congiunge le due rive del fiume Liffey. Vi chiederete il perché del nome “Penny”…quando fu costruito, chi voleva passare sul ponte doveva versare “mezzo penny”, più semplice di così… (imposto fino al 1919).

4 – Temple Bar: dove passare almeno una serata

Chi non ha mai sentito parlare del quartiere Temple Bar di Dublino, alzi la mano…beh anche se la alzate non vi credo. Temple Bar è molto famoso. Conoscete la classica atmosfera dei pub irlandesi e il suono delle chitarre alternato all’appoggiare di grandi boccali di birra? Bene, qui raggiunge l’ennesima potenza. Se volete visitare Dublino al meglio, dovrete esplorare il quartiere, ricco di piccole vie, gallerie e spazi espositivi. Ma, soprattutto, dovrete passare almeno una sera in un pub di Temple Bar.

Qui, rispetto ad altri pub d’Irlanda che ho visitato non si sente il calore genuino del solo popolo irlandese. Dublino è una capitale, piena di turisti, è ben diverso rispetto ad essere a due passi dal mare in un pub sperduto di Doolin, a pochi passi dalle stupende Cliffs of Moher. Nonostante ciò, Temple Bar è una certezza, non solo di sera ma anche di giorno. Perché non gustarsi una birra alle 11 di mattina con qualche strimpellata di chitarra in sottofondo!?

Temple Bar è un vero e proprio quartiere e si dice che prenda il nome dal sig. William Temple che si stabilì in questa parte di Dublino durante la sua carica di rettore del Trinity College. Se volete provare qualcosa di particolare, esiste questo TOUR SERALE alla scoperta dei 5 pub di Dublino.

visitare temple bar tra le cose da fare a dublino
Il famoso Temple Bar di Dublinio

5 – Il Castello di Dublino: o meglio un palazzo?

Scordatevi la classica idea di castello medioevale. Sono rimasto un po’ deluso dal castello di Dublino. Togliete il concetto di castello dalla vostra mente e sostituitelo con l’idea di un palazzo, una roccaforte che ha custodito il potere britannico per 700 anni. L’edificio è visitabile al prezzo di 10 €. Personalmente, ritengo ci siano luoghi più interessanti da vedere a Dublino. Se però per voi la parte culturale/museale ha un peso determinante, non potrete mancare una visita.

Per maggiori approfondimenti sul Castello di Dublino, potete utilizzare questo link di Wikipedia.

6 – La Cattedrale di Christ Church

Ancora ora, ricordo bene quando sono entrato in questa cattedrale. C’era un coro di ragazzi e ragazze intenti a preparare dei canti, forse in preparazione al giorno successivo che era domenica. Siamo rimasti seduti ad ascoltarli per una decina di minuti, a vivere un po’ come un dublinese Docg, bellissimo.

Successivamente ho scoperto che questa cattedrale viene spesso utilizzata per concerti, visto l’atmosfera che si riesce a creare al suo interno. L’edificio è parecchio interessante, sia all’esterno, sia all’interno e nella parte sotterranea della cripta medievale, dove sono custoditi beni e ritrovamenti molto preziosi.

Questa cattedrale di indubbio fascino è la più vecchia di Dublino ed è stata costruita sulla struttura di una chiesa vichinga fondata nel 1037. Vuoi per cambi di epoca storica (e quindi di stili architettonici), vuoi per sistemazioni a causa di fatiscenza prolungata, la Christ Church Cathedral ha subito numerosi interventi di ristrutturazione. Ciò che possiamo vedere ora è una lontanissima antenata della cattedrale originaria, di cui si può trovar qualche riferimento solamente nella cripta.

Questa cattedrale è assolutamente da inserire nelle cose da vedere a Dublino. Non mancate. QUI trovate il biglietto d’ingresso a 9,5 €.

cosa vedere a dublino la christ church
La Christ Church

7 – Cattedrale di San Patrizio

Basterà camminare poche centinaia di metri dalla cattedrale di Christ Church per raggiungere un’altra icona di Dublino: il St. Patrick Park e la cattedrale di San Patrizio, il patrono di Dublino.

Anche questa cattedrale è stata costruita tra il 1191 ed il 1270 17sopra una già esistente. Si dice che qui San Patrizio battezzasse i capiclan celti (qui un approfondimento) e per questo motivo è uno dei luoghi cristiani più iconici di Dublino.

In merito alla Cattedrale di San Patrizio ci sono numerose leggende, come quella di una disputa tra i sostenitori del conte di Kildare e quello di Ormond, durante la quale la Cattedrale diventa rifugio del nipote di quest’ultimo. L’episodio si ricollega anche al proverbio irlandese “to chance your arm” per via delle vicissitudini che portarono il conte di Kildare a far terminare il conflitto in maniera del tutto pacifica, sebbene rischiosa per il suo braccio…

Capirete meglio quando visiterete la cattedrale e troverete questo aneddoto nell’opuscolo informativo, il quale sottolineerà anche che l’edificio “ospita” oltre 500 reliquie di personaggi irlandesi illustri.

ACQUISTA QUI i biglietti per la cattedrale senza fare alcuna coda.

visitare Dublino e la cattedrale di San Patrizio
La Cattedrale di San Patrizio dall’esterno

8 – Guinness Storehouse: un’altra istituzione di Dublino

Parliamo d’Irlanda, parliamo di leggende, parliamo di pub e non abbiamo ancora parlato di birra, della famosa Guinness?

Impossibile visitare e vedere Dublino senza passare almeno 2/3 ore nella fabbrica della Guinness. Anche non dovesse piacervi la birra, è un’istituzione di Dublino. Certamente un’attrazione turistica, ed in quanto tale parecchio artefatta. Questo non deve fermarvi dal vivere un’esperienza interessante e bervi uno, anzi più di un, boccale di Guinness all’ultimo piano della Guinness Storehouse.

7 piani di inno alla birra. Scura, mi raccomando!

L'ultimo piano della Guinness Storehouse
L’ultimo piano della Guinness Storehouse

Famosa in tutto il mondo, qui la Guinness raggiunge lo stato ultraterreno, è osannata…a ben vedere direi. La Guinness ha un particolare processo produttivo che viene ampiamente spiegato all’interno dei 7 piani della fabbrica. Questo luogo è il primo stabilimento, datato 1759, in cui Arthur Guinnes cominciò a produrre la più famosa tra le tante birre irlandesi.

Dagli ingredienti, al processo produttivo, alla produzione delle botti con tanto di video esplicativo, fino ad arrivare alle pubblicità che hanno reso celebre la Guinness, tutto in 7 piani meno 1. Infatti, l’ultimo piano è dedicato ad una bella bevuta di birra con una splendida vista su Dublino, non male direi.

Incluso nella visita: c’è anche la possibilità di diventare “spillatori per una birra”. A dire la verità sembra quasi più una catena di montaggio per turisti, ma, anche se fatta in maniera decisamente sbrigativa, l’esperienza di spillatura con annesso certificato è una cosa carina da poter fare.

spillando la guinness nella fabbrica della guinness
Io che spillo birra…non aspettavo altro!

Attenzione: nel prezzo della visita è incluso anche una pinta di Guiness. Il consiglio è quindi quello di visitare Dublino con qualcuno a cui non piaccia la birra, così la seconda pinta gratuita è assicurata. Ovviamente scherzo.

Orari di visita: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00 (con ultimo ingresso alle 17), mentre a Luglio ed Agosto la chiusura passa dalle 19.00 alle 21.00 /con ultimo ingresso alle 19).

BIGLIETTI: Per evitare code o problemi vari, vi consiglio di CLICCARE QUI ed acquistare direttamente i biglietti d’ingresso.

Come arrivare alla Guinness Storehouse?

È vero, ad inizio articolo vi avevo detto che sarebbe stato un itinerario a piedi. In effetti lo è, ma per raggiungere la fabbrica della Guinness dalla Cattedrale di San Patrizio, non sarà breve la camminata. In alternativa potreste prendere l’autobus 123 (se non avete la Dublino Card Pass potete acquistare il ticket direttamente sul bus) e chiedere eventualmente all’autista di indicarvi cortesemente la fermata corretta.

La guinness storehouse a Dublino tra le cose da vedere
Non serve aggiungere nulla…

Ulteriori cose da visitare a Dublino

Come vi dicevo, a Dublino potreste tranquillamente passare tre giorni senza alcun problema e prendendovi le dovute pause-birra.

All’itinerario che vi ho suggerito potreste aggiungere:

  • Grafton Street: una volta terminato di visitare Dublino, potrete immergervi in questa via dedicata allo shopping.
  • Old Jameson Distillery: son passati ormai dieci anni dal mio viaggio in Scozia e dalla visita alla distilleria di Whiskey. Purtroppo non sono riuscito a visitare la distilleria di Dublino, ma se siete appassionati di whiskey, non mancate di visitare la Old Jameson (clicca per i biglietti), presente dal 1780.
  • La statua di Molly Malone: un’altra icona di Dublino. Una statua dedicata a Molly (o Mary) Malone. La leggenda narra fosse una ragazza dalla doppia vita. Di giorno pescivendola, di notte prostituta. Sebbene per alcuni abitanti della città sia definita come “la sgualdrina”, per i turisti è diventata un porta-fortuna. La potete trovare all’incrocio tra Suffolk Street e St. Andrew’s Street.
  • La National Gallery: amanti dei musei? Non dovete perdere la National Gallery e le 13.000 opere custodite al suo interno. È situata a pochi passi dal Trinity College.

Vedere Dublino in due giorni?

1 giorno: O’Connel Street, Trinity College, Ha’ Penny Bridge, Castello di Dublino e Christ Church Cathedral e serata tassativa a Temple Bar.

2 giorno: Cattedrale di San Patrizio, Guinness Storehouse e Grafton Street.

Vedere Dublino Dublino in tre giorni?

1 giorno: O’Connel Street, Trinity College, Ha’ Penny Bridge, Castello di Dublino, Grafton Street e serata tassativa a Temple Bar.

2 giorno: e Christ Church Cathedral, Cattedrale di San Patrizio, Guinness Storehouse verso la chiusura.

3 Giorno: National Gallery, Merrion Square, relax ai St Stephen Green e Old Jamerson Distillery.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here