Le Cliffs of Moher, per i meno anglofoni le “scogliere di Moher”, sono certamente le scogliere più famose d’Irlanda. Si parla di scogliere più conosciute, poiché le scogliere irlandesi più alte sono le Slieve League di cui vi ho parlato nell’articolo su cosa vedere nel Donegal.
Le Cliffs of Moher sono un luogo tanto suggestivo, tanto affascinante, quanto funesto. Avete mai sentito parlare delle scogliere della rovina? No? Bene, sappiate che sono proprio queste. In gaelico, lingua comunemente parlata in questa parte d’Irlanda, sono chiamate Aillte an Mhothair che significa, appunto, scogliere della rovina.
Questo luogo così unico è famoso nel bene e nel male. Sia in passato, che in tempi più recenti, le vittime sulle scogliere di Moher sono state molte. Vuoi per distrazione, vuoi per essersi spinti oltre, vuoi per altri motivi…ad ogni modo vi suggerisco fin da ora di prestare davvero attenzione a come vi comporterete sulle scogliere. Prudenza!
State organizzando un viaggio in Irlanda? Potrebbero interessarvi questi miei articoli:
Visitare le Cliffs of Moher in Irlanda
Era da molto tempo che volevo visitare l’Irlanda ed in particolar modo le scogliere di Moher. Fanno parte di quei luoghi così decantati e così particolari che rappresentano quasi delle chimere. Una sensazione del genere mi era capitata anche in Francia quando ho visitato Mont Saint Michel. Eppure, sono luoghi che esistono e quando li visiti resti a bocca aperta.
In questo post voglio darvi tutte i consigli utili per visitare le Cliffs of Moher. Ecco l’indice di questo articolo che vi servirà per trovare subito le informazioni che state cercando!
Cliffs of Moher: come si sono formate?
Innanzitutto, parliamo di dati: lunghe 8 chilometri e alte ben 214 metri (alcuni sostengono 217, siam lì) le Cliffs of Moher sono l’attrazione turistica più visitata d’Irlanda. La loro formazione risale a ben 320 milioni di anni fa durante il carbonifero superiore.
Banalmente, si sono formate per un processo di sedimentazione di sabbia, fango e detriti. Difatti, in quell’epoca la zona delle scogliere si trovava proprio in prossimità della foce di un fiume che, a poco a poco, trasportava e depositava i vari “materiali”. Con il passare del tempo essi si sono trasformati in roccia sedimentaria. Se guardate bene le rocce delle scogliere, noterete i vari strati e le colorazioni differenti tra uno strato e l’altro, formatisi in milioni di anni di storia.
Dove si trovano le scogliere?
Nella Contea di Claire, la stessa dell’affascinante cittadina di Galway, qualche chilometro a sud del piacevole paesino di Doolin (meta dove vi consiglio di dormire: vedi fine post). Le Cliffs of Moher affacciano sull’Oceano Atlantico, nell’estremo ovest irlandese. Se ci sarà bel tempo e poca foschia, potrete scorgere all’orizzonte le altrettanto famose Isole Aran.
Le Cliffs of Moher si trovano lungo la Wild Atlantic Way, quella strada costiera ripercorre da nord a sud tutta la costa ovest dell’Irlanda.
Cliffs of Moher: quando andare
I mesi estivi sono sicuramente i migliori dal punto di vista meteo per un viaggio in Irlanda. Quindi: tarda primavera ed estate. Ma, si c’è un ma. Come tutti i mesi di alta stagione, le scogliere saranno particolarmente affollate e la conseguenza sarà una generale perdita di pathos. Normale.
Ecco perché io sono stato fortunato ad averle potute visitare in bassa stagione. Come avrete avuto modo di leggere dai miei articoli sull’Irlanda (se non l’avete ancora fatto -> vedi i miei articoli sull’Irlanda), sono stato in terra gaelica ad inizio Marzo. Vi confido che ancor oggi sento i brividi del freddo di quel tardo pomeriggio al tramonto. Il vento sferzante rendeva ancor più gelida la situazione, ma devo ammettere che l’emozione è stata completamente diversa.
Le persone che erano sulle scogliere si contavano sulle dita di una mano, noi compresi. E la scelta dell’orario del tramonto è stata perfetta, la “combo” tramonto + cliffs of moher è davvero vincente.
Vi ho parlato di tardo pomeriggio, ma anche la mattina è consigliata. Se andrete in periodi di alta stagione, potrà essere una scelta vincente quella di visitare le cliffs of moher al mattino presto o dopo le 16/17, quando parecchi turisti se ne saranno già andati.
Come arrivare alle Cliffs of Moher?
Il modo migliore per raggiungere le Cliffs è sicuramente l’auto. Da amante dei viaggi ontheroad non posso che sostenere il classico viaggio in macchina con possibilità di fermarsi dovunque e fotografare qualsiasi cosa attragga la mia attenzione. Sono arrivato alle scogliere in questo modo. Ho lasciato la macchina al parcheggio direttamente di fronte all’ingresso del visitor center.
Attenzione: il parcheggio è a pagamento, costa 8 euro. Grandi alternative non ce ne sono, ma ciò che andrete a vedere vale il prezzo del biglietto.
Se siete ora in Irlanda, cliccate QUI e si aprirà il navigatore con la destinazione impostata sul parcheggio, valido per qualunque posto voi siate, sia che proveniate da Dublino, sia da Galway.
Arrivare da Dublino in macchina o con un tour
Se sarete in macchina, seguite il punto precedente. È “inutile” che vi dica quali strade prendere perché immagino abbiate uno smartphone e google maps, e grazie allo sdoganamento delle tariffe internet, basta impostare la destinazione e vi ci porterà. Da Dubino alle Cliffs of Moher sono circa 270 km e poco più di 3 ore di viaggio (previste autostrade a pedaggio). Quindi il modo migliore è noleggiare un’auto. Se non avete mai guidato a sinistra, vi vengo in aiuto con questo articolo: 10 consigli per guidare a sinistra e non andare in ansia.
Da Dublino con dei tour giornalieri
Se non visiterete le scogliere in macchina, ma le vorrete visitare con un tour giornaliero in partenza da Dublino, allora vi consiglio due soluzioni. Vi consentiranno di ottimizzare tempi, spostamenti e costi, senza nemmeno dovervi preoccupare del lato organizzativo e della guida nel senso opposto.
- CLICCATE QUI per un tour in INGLESE che comprende, oltre alle Cliffs, anche la bellissima Galway e il fantastico panorama del Burren.
- CLICCATE QUI oppure ANCHE QUI per un tour completamente in ITALIANO che parte da Dublino e vi consente di vedere anche Galway.
Da Dublino alle Cliffs of Moher in autobus o treno: non ve lo consiglio, troppe ore perse in viaggio.
Arrivare da Galway in bus o con un tour
Per arrivare da Galway alle Cliffs of Moher è sufficiente percorrere la Wild Atlantic Way, o meglio ancora cliccare QUI e farvi accompagnare dal navigatore. Attraverserete il Burren attraversando paesaggi lunari. In questo caso non ci sarà alcun pedaggio da pagare.
Vi consiglio di prendere il tratto costiero. Tenete come punto di riferimento il Black Head Lighthouse e fate quella strada sul mare: stupenda. Attenzione che il faro non ha parcheggio e non è granché. Se volete fare delle foto, pochi chilometri più avanti verso sud ci sono degli spiazzi dove fermarvi e fare foto come queste.
Se vorrete visitare le scogliere di Moher con un tour giornaliero di 7 ore totali da Galway, allora CLICCATE QUI.
In autobus da Galway: potete utilizzare il bus 350 ed in circa 2 ore vi porterà alle Cliffs of Moher.
Arrivare a piedi da Doolin o da Liscannor
Avete capito bene! Potete arrivare sulle scogliere di Moher direttamente a piedi dai paesini di Liscannor (5 km a sud) in 1 ora e 10 minuti e Doolin (6 km a nord) in 1 ora e 20 minuti.
Questi sentieri fanno parte del Cliffs Coastal Trail, un percorso di 20km che se avete tempo vi consiglio di fare. Sul -> sito ufficiale -> trovate la mappa ed altre informazioni molto utili.
Come visitare le Cliffs of Moher?
La parte principale delle scogliere si trova nel tratto tra il centro visitatori e Liscannor. È su questo percorso che ci sono le rocce a strapiombo sul mare. Ma, attenzione, la parola “strapiombo” dovrebbe farvi riflettere: non avvicinatevi per nessun motivo, potrete tranquillamente fare ogni fotografia del caso senza dover rischiare di farvi del male.
Il vento è sempre parecchio intenso, il terreno potrebbe essere umido e scivoloso e le rocce tendono a sgretolarsi, tant’è che spesso si verificano frane. Ci sarà giusto un motivo per cui è stato creato un sentiero più interno rispetto al principale, separato da quest’ultimo con lastre di pietra. Vi consiglio di non scavalcare le lastre. Vi assicuro che potrete godervi lo spettacolo anche rimanendo in quella che potremmo definire come “zona di comfort”. Ecco, stavolta rimanete nella vostra comfort zone.
I sentieri alla scoperta delle Cliffs
Da centro visitatori proseguite verso sud e verso la Hag’s Head, ovvero la zona più meridionale delle Cliffs of Moher. Sarete esattamente sopra le falesie nel luogo forse più fotografato d’Irlanda. La prospettiva migliore, però, la troverete a nord del centro visitatori, avvicinandovi alla O’Brien’s Tower (risalente al 1835, ingresso a 2€). Da questo punto farete delle fotografie memorabili e potrete spaziare con la vista fino al Connemara, alle isole Aran e verso sud sino a Loop Head.
Cliffs of Moher: abbigliamento consigliato
Sulle scogliere sarete ospiti della natura. Punto. Quindi potrebbe esserci pioggia, vento, sole pieno come terreno umido e scivoloso. È fondamentale scegliere le scarpe da utilizzare in viaggio che siano idonee a quello che si vuole fare, in questo caso meglio scegliere delle scarpe da trekking. Per il freddo e la pioggia valutate in base alla stagione in cui le visiterete. Di base un antivento ed un k-way sono una buona soluzione.
Orari di apertura, prezzi e ticket del parcheggio
Le scogliere sono sempre aperte e potrete percorrerle gratuitamente. Non si paga per vedere le Cliffs of Moher. Quello che si paga è il parcheggio, l’ingresso al centro visitatori ed i servizi connessi, quali ristorante, bar e toilette. Se volete pagare il 50% in meno, potete acquistare i ticket direttamente sul sito ufficiale.
Parcheggio e centro visitatori sono aperti in questi orari:
- Da Novembre a Febbraio -> 9-17
- Marzo, Aprile, Settembre ed Ottobre -> 8-19
- Da Maggio ad Agosto -> 8-21
Doolin: dormire nelle vicinanze delle Cliffs of Moher
Ancora prima del viaggio mi ero informato su quale paesino far tappa visitando le Cliffs of Moher. Tutti parlavano benissimo di questo piccolo villaggio vista oceano che ti dà un senso di tranquillità disarmante. Devo dire che è stata una grande scelta. Caratterizzato da un paio di pub “alla vecchia” è il posto ideale dove dormire nelle vicinanze. La mia sistemazione era un carinissimo B&B di nome Glasha Measows B&B (clicca per l’hotel) Ampio parcheggio, situato fuori dal paese, non avrei potuto chiedere di meglio.
In alternativa se volete scoprire tutti gli hotel/B&B di Doolin potete CLICCATE QUI e scegliere quello che preferite. Per cena vi consiglio assolutamente il McGann’s Pub!