Chi ama viaggiare on the road conosce bene il concetto di fly & drive.
Si acquista un bel volo e a destinazione si noleggia un’auto. Un modo di viaggiare che rispecchia appieno il mio concetto di viaggio, perlomeno in luoghi dove è possibile guidare senza tanti rischi.
Nel mio viaggio in Marocco, ad esempio, è stata un’ottima scelta per ammirare i vari paesaggi, mentre per le città c’era da mettersi le mani nei capelli. Così come non mi sognerei mai di noleggiare un’auto in qualche paese asiatico, come Vietnam o Thailandia. In quel caso sono quasi sicuro che, ad un certo punto, lascerei la macchina in mezzo al nulla e scapperei lasciando la portiera aperta (tra l’altro ci sarebbe da fare anche la patente internazionale).
Fly and Drive: una pratica ormai conosciuta
Viaggiando all’interno dei confini “nostrani” europei, il concetto di fly&drive è decisamente sdoganato. Complice l’economicità dei voli a corto raggio, complice internet che ha reso più semplice prenotare un’auto online, questa tipologia di viaggi è aumentata. L’auto consente di muoversi in autonomia, con i propri tempi, i propri interessi e vivendo appieno il viaggio, anche nei momenti di spostamento.
Ditemi la verità, chi di voi non ha mai fatto un on the road e non si è fermato a far scorta di patatine, noccioline e snack vari in qualche supermercato sulla strada?! Anche questo fa parte dei viaggi in macchina e diventa parte integrante dell’esperienza “viaggio”.
Fly & Camper: un nuovo modo di viaggiare
Ok! Quindi il Fly & Drive lo conosciamo ormai quasi tutti. E se vi dicessi che il classico “aereo + auto” potrebbe diventare presto un “aereo + camper/van“? Si tratta di estremizzare gli aspetti positivi del classico ontheroad. Perché, invece che dormire in qualche camera di albergo, non essere già attrezzati per la notte sull’auto stessa?
È sempre più evidente come sia necessario trovare la propria strada e seguire i propri interessi, senza conformarci e/o adattarci a volontà altrui. Vogliamo provare nuove esperienze e vivere un viaggio completamente diverso da quello che farebbe chiunque altro. Vogliamo unicità.
In tutto questo, la formula fly & camper ci permette di fare un’esperienza nell’esperienza.
Luoghi meravigliosi come la Scozia, l’Irlanda, le coste oceaniche del Portogallo, ma anche la Spagna del Sud come l’Andalusia, sono posti perfetti per un Fly & Camper.
Fly & Camper con Yescapa
Vi chiederete…ma chi vi fornisce un camper a destinazione?
Bene, la risposta è Yescapa. La prima piattaforma per noleggio camper e van in Europa. Yescapa interfaccia chi ha un camper e vuole affittarlo, con chi un camper non ce l’ha e vuole noleggiarlo.
Semplice e funzionale.
Ho avuto il piacere di collaborare con Yescapa in Portogallo e devo dire che è un servizio davvero valido. Permette di noleggiare camper, van, furgoni camperizzati e tante soluzioni per vivere l’esperienza di un fly & camper.
Volete sapere come funziona il servizio?
Leggete questo articolo -> Come noleggiare un camper con Yescapa
I vantaggi di un Fly and Camper
Immaginate di dover creare un itinerario ed organizzare un viaggio da soli e incastrare: voli, noleggio auto, hotel, ristoranti, etc… normale amministrazione. In effetti è così, ma con il fly & camper potrete dimezzare le vostre preoccupazioni, soprattutto per quanto riguarda hotel e ristoranti. L’hotel sarà il vostro camper, il ristorante sarà la vostra cucina sul camper…perlomeno, se cucinate male non dovrete neanche fare una recensione negativa.
Quindi, banalmente, i vantaggi di un viaggio in fly & camper sono soprattutto di ordine economico e logistico. Potrete suddividere le spese per tutti i partecipanti al viaggio. Con un camper da 4 persone spendereste meno rispetto che dormire in due camere doppie o una quadrupla. E poi…niente check-in e check-out. Senza considerare l’aspetto cibo. Cucinare sul proprio camper, oltre ad essere una bella esperienza, è indubbiamente un risparmio.
I paesaggi: qui non credo ci sia molto da aggiungere. Basta vedere la foto sottostante. Cosa ne dite di una notte con vista sull’oceano?
L’itinerario: un fly & camper vi consente di essere flessibili. Il non avere una fissa dimora vi permette di godere di un luogo fino alla fine; potete gustarvi un tramonto senza aver fretta di “dover tornare” in albergo. Camper, seggiolina a lato del camper, birra in mano e tramonto all’orizzonte: che volere di più!?
I pochi svantaggi (ma ci sono) di un Fly and Camper
Viaggiare con un van/camper a noleggio è sicuramente più impegnativo rispetto all’auto. Nel caso di un camper le dimensioni sono un fattore importante. È meglio organizzarsi prima, individuando quelle che possono essere delle aree di sosta lungo il vostro itinerario. Spostando il focus sul van o sul furgone camperizzato, questo inconveniente diminuisce.
Considerata la formula del fly and camper, si presuppone che arriviate a destinazione grazie ad un volo. Di conseguenza, una delle prime cose da fare sarà andare in un supermercato a rifornirsi, a meno che non vi portiate in valigia qualche genere alimentare di base.
Altro aspetto “negativo” (solo per un discorso di tempistiche) è che, quando prenderete in carico il camper dovrete fare un’oretta di briefing con il proprietario. Ogni mezzo è diverso ed ogni proprietario lo ha sistemato a suo modo. È importante prestare attenzione a tutto ciò che vi viene spiegato. L’aspetto “negativo” è dato dal fatto che allungherete i tempi.
Quando fare un volo aereo + camper/van?
Dopo questo mio primo viaggio con Yescapa in camper, devo dire che molti viaggi ontheroad che ho fatto in passato (e che potete trovare QUI) sarebbero perfetti da fare in fly & camper. Viaggiando in due, potrebbe essere una cosa interessante spostarsi sul VAN o furgone camperizzato. Sulla piattaforma di Yescapa (https://www.yescapa.it) è possibile trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Consiglio: considerati orari dei voli, tempi di spostamento, briefing alla presa in carico del mezzo e controllo alla riconsegna, penso che questa tipologia di road trip sia adatta per viaggi di almeno 4 giorni pieni. Sotto i 4 giorni, rischiereste di perdere troppo tempo.
Il fly & camper potrebbe essere quindi indicato per chi:
- Ama la natura ed i paesaggi
- Vive il viaggio all’avventura
- Vuole vivere un’esperienza insolita
- Vuole sentirsi davvero libero/a
- Ha almeno 4 giorni pieni di viaggio