Itinerario Ontheroad in Scozia in 7 giorni

5/5 - (1 vote)

Il mio itinerario ontheroad in Scozia è stato il “contrario” dei miei attuali viaggi, ve ne avevo parlato anche nel post generale sul mio viaggio in Scozia. Solitamente tendo ad organizzare un viaggio in maniera minuziosa, ecco…stavolta non è andata proprio così.

Ci sono momenti nella vita in cui vuoi qualcosa di più concreto ed organizzato e altri, invece, dove ti lasci un po’ più andare. Il momento in ho fatto questo itinerario on the road in Scozia è stato proprio uno di questi.

Pochi punti fermi: volo + ostello a Glasgow + ostello ad Edimburgo, ed il resto?

Il resto era puro on the road, talmente “on” che pure le pause pranzo le facevamo in macchina. Ricordo ancora oggi la sosta ad un “frozen” store dove ci eravamo fermati per prendere qualcosa da mettere sotto i denti. Ecco, magari non avremmo dovuto sottovalutare la parola “frozen”.

Itinerario in Scozia: 7 giorni ontheroad

Ma qual è stato il nostro itinerario dell’ontheroad in Scozia, veniamo al dunque:

  • Volo da BGY su Glasgow con trasferimento al centro città in treno;
  • 3 notti a Glasgow (2 ad inizio itinerario ed 1 alla fine), 2 ad Edimburgo per quanto riguarda la parte “bassa” della Scozia;
  • 1 notte ad Aberdeen, 1 notte ad Inverness per la parte “alta” della Scozia;
  • Visita al lago di Loch Ness, 1 notte sull’isola di Skye.

castelli scoziaA parte le città di Edimburgo e Glasgow, che tra l’altro mi sono piaciute moltissimo, il nostro viaggio in Scozia prevedeva di girarla in senso antiorario con un obiettivo: andare a vedere il maggior numero di castelli. È ciò che abbiamo fatto.

Da Glasgow ai castelli del nord della Scozia

Abbiamo passato i primi giorni nella bella Glasgow, a tal proposito vi consiglio questo interessante e completo articolo scritto da Claudia su cosa vedere a Glasgow.

Successivamente abbiamo raggiunto Edimburgo, a cui abbiamo dedicato tre giorni, e poi via in macchina verso i castelli del Nord.

Ne abbiamo visti di tutti i tipi, da quelli nei boschi a quelli a picco sul mare, ognuno con le proprie caratteristiche, ma tutti esageratamente belli.

Il Castello di Stirling

Una volta lasciato Edimburgo ci siamo diretti verso uno dei più famosi, sicuramente uno dei più grandi, ovvero il castello di Stirling. Si trova a circa 40 miglia a nord-ovest di Edimburgo.

on the road scozia castelli

Vi consiglio assolutamente di visitarlo. È molto imponente. Quando ti affacci alle mura e guardi nella direzione dove qualche centinaio di anni fa avrebbero attaccato i nemici, ti rendi conto di quanto fosse difficile poter assaltare un castello del genere.

La visita è guidata e ci sono anche le audio-guide che vi permettono di comprendere al meglio tutto il castello di Stirling.

Verso Aberdeen ed il nord della Scozia

Tra Stirling ed Aberdeen ci sono un’immensità di castelli di ogni genere. Anche sulla costa ce ne sono di davvero interessanti. Oltre ai castelli, il consiglio è quello di fermarsi ad una degustazione di whisky in qualche distilleria. Vi consiglio di leggere questo mio articolo sulla nostra esperienza fatta proprio nella splendida Scozia.

 

on the road scozia castelli

Inverness ed il lago di Lochness

L’itinerario ontheroad in Scozia prosegue poi con una sosta nella città di Inverness dove abbiamo dormito in un ostello della nota catena SYHA. Ci sono però parecchie alternative, una tra queste sono le guest house, ovvero delle abitazioni normali dove vi mettono a disposizione una stanza e vi fanno anche la colazione il giorno successivo. Si tratta di una sistemazione leggermente più costosa dei classici ostelli, ma permette di entrare a pieno contatto con la realtà scozzese.

Inverness è un punto di snodo. Verso nord si prosegue per le Orcadi, verso sud per il “lago” di LochNess. Lago con le virgolette, perché in realtà si tratta semplicemente di un allargamento del fiume. Diventa un “lago” allungato, per l’appunto un Loch.

Verso l’isola di Skye e poi Glasgow

Nella tappa successiva del nostro itinerario in Scozia, abbiamo raggiunto l’isola di Skye passando sullo Skye bridge. Abbiamo raggiunto la punta a nord ed abbiamo dormito nella cittadina di Uig.

L’isola di Skye è una tappa che non dovete proprio mancare.

Per tornare a Glasgow abbiamo seguito un percorso che ci ha portato a scoprire due paesini davvero favolosi: Fort Williams e Oban.

Consigli per un itinerario ontheroad in Scozia

Questo itinerario ontheroad è uno di quelli che ricordo con più affetto. Forse perchè è stato uno dei miei primi ontheroad, forse perchè era con amici di lunga data o forse perchè la Scozia è un Paese in cui vorrei tornare in viaggio anche domani. Ho fatto ulteriori viaggi in auto in Paesi simili come ad esempio il mio viaggio in Irlanda, ma devo dire che la Scozia ha sempre un posto privilegiato tra i miei ricordi.

Nonostante ciò, qualche buon consiglio serve anche in un viaggio in Scozia…

Potrebbe interessarvi anche questo articolo: consigli per viaggiare ontheroad.

Scozia: in auto ed in camper

Come ben sapete, su questo blog trovate numerose esperienze di ontheroad in tutta Europa, oltre ad uno in Messico (qui potete leggere l’articolo -> itinerario in Messico).

Un viaggio ontheroad è sinonimo di libertà. La Scozia si sposta benissimo con un itinerario ontheroad. Permette di scoprire i suo panorami migliori e godere delle verdi stradine del Nord, magari restando “incastrati” in qualche mandria come ci è capitato sull’isola di Skye.

Ma oltre all’auto, un viaggio di questo genere si sposa benissimo con un altro mezzo: il camper. Tempo fa era più difficile noleggiarlo, ora il noleggio di un camper è ormai molto semplice e sarebbe bene approfittarne. Se con l’auto un viaggio è sinonimo di libertà, con il camper è sinonimo di assoluta libertà. Per questo motivo, se voleste provare questa esperienza, a questo link potete beneficiare di un codice sconto del 5%.

Cibo ed orari per mangiare

Se il vostro viaggio precedente alla Scozia è stato l’Andalusia, potreste avere uno shock non indifferente. Quando gli spagnoli cenano, gli scozzesi sono già sotto le coperte con un occhio chiuso e l’altro pure.

Procedendo lungo il vostro itinerario ontheroad in Scozia sappiate che se volete cenare, o comunque anche solamente mangiare un panino un in pub, è necessario che lo facciate prima delle 19, soprattutto nel nord. Più vi spostate verso nord e più mangiano presto.

Di questo passo suppongo che nelle Orcadi (che purtroppo non ho potuto visitare) cenino più o meno alle 4 di pomeriggio. Ovviamente la mia è un’esagerazione.

Il succo del discorso è: cenate presto se non volete andare per la disperazione in un pizza hut o in un fish and chips (che pure non guastano, ma magari non tutte le sere).

Meteo e Scozia

Come ben potete immaginare, il rapporto con il meteo è un po’ burrascoso.

Non bisogna dimenticare che la Scozia non è famosa per prendere la tintarella.

Se andate ad ottobre, trovate un tempo pressoché simile a quello italiano, forse qualche grado in meno. L’umidità è però decisamente intensa, quindi copritevi ed organizzatevi con degli impermeabili. Se prendete l’acqua diventa difficile eliminare la sensazione di freddo.

In merito alla pioggia sappiate che se uscite la mattina con il sole, è molto probabile che la situazione anche solo dopo poche ore sia completamente differente. Il tempo è dunque molto variabile, non sottovalutatelo.

Miglioramenti all’itinerario

Questo è un ottimo itinerario scozzese adatto a circa 7/8 giorni. Sarebbe opportuno allungarlo di qualche giorno visitando le Orcadi.

Per riuscire a completare il giro, abbiamo fatto gli ultimi 4 giorni un po’ “di corsa”. Abbiamo percorso circa 1600 miglia in 4 giorni. Ne è però valsa la pena. È stata un’esperienza memorabile, complice anche il popolo scozzese che ci è sembrato molto più caloroso ed accogliente dei cugini inglesi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here