Nauplia, o meglio Nafplio, e la Fortezza di Palamidi

4.7/5 - (12 votes)

Nauplia è stata una scoperta! Sono arrivato in questa cittadina marittima del Peloponneso durante una tappa del mio ontheroad nella Grecia continentale. Sono molto interessato ai paesini di mare. Sarà forse perché vivo in pianura padana, ma quando vedo il mare sorrido e comincio ad ammirarlo. Se poi ci associamo anche un po’ di tepore e odori di cucina di mare, beh, lasciatemi lì e non venitemi più a prendere.

A parte gli scherzi, Nauplia, o Nafplio che dir si voglia, è una ridente località di mare affacciata sul Golfo Argolico. È caratterizzata dall’avere un centro vissuto e direi anche piuttosto moderno. C’è il giusto mix tra tradizione e locali all’avanguardia. Si può mangiare in una tipica taverna greca e poi godersi il dopo serata in uno dei tanti pub e locali sparsi per il centro.

Solitamente, nelle città di mare, automobili e parcheggi non vanno di pari passo, invece a Nafplio non avrete di questi problemi. Nella zona del porto c’è un grande parcheggio non a pagamento che vi permette di lasciare la macchina a due passi dal centro.

Nauplia la consiglio particolarmente per le coppie, soprattutto la sera è caratterizzata da un’atmosfera calda ed accogliente. Il fatto di essere sul mare aiuta, anche se la città si sviluppa principalmente all’interno con la bella piazza Syntagma, le strette viuzze, i palazzi neoclassici e gli eleganti edifici stile veneziano.

nauplia sera grecia

Breve storia di Nauplia

Nauplia è stata oggetto di diverse dominazioni.

Veneziani e turchi occuparono in momenti diversi la città ed i segni del loro passaggio si ritrovano ancora oggi nei suoi punti più rappresentativi. Basti pensare alla Fortezza di Palamidi, costruita dai veneziani tra il 1687 ed il 1715. Ma questa è storia relativamente recente. Ancor prima, Nauplia fu oggetto della dominazione Micenea e poi Bizantina.

Verrebbe da dire: è stato un porto di mare. A ragion veduta, essendo una città marina, non si avrebbe nemmeno torto.

Nafplio rimase dei veneziani fino al 1540, anno in cui arrivarono i turchi che la tennero fino al 1686 quando torno sotto bandiera veneziana. Nel 1715 avvenne l’inverso, dai veneziani si passò ancora ai turchi fino al 1822. In quell’anno la Grecia diventò indipendente dalla dominazione turca, sicché la città assunse l’appellativo di capitale fino al 1834, di fatto la prima capitale della Grecia.

Dove Dormire a Nauplia?

Se state cercando un posto dove dormire, mi permetto di consigliarvi la Pension Eleni (clicca QUI per l’hotel). Ha un rapporto qualità/prezzo ottimo, inoltre è presente anche un ampio parcheggio non a pagamento nella piazzetta adiacente.

La signora anziana parla un misto tra italiano, greco ed inglese. Vi aspetterà con un foglio in mano con il vostro cognome. Mi ha fatto tenerezza, mi è sembrato di parlare un po’ con mia nonna e sorridevo quando cercava di esprimersi in non so quale lingua.

Volete avere una panoramica di tutti gli alberghi di Napflio -> CLICCA QUI.

Cosa vedere a Nauplia

La cittadina non è grande e potete visitarla in una giornata concedendovi anche le giuste pause e, perché no, anche un bagno rigenerante nella spiaggia di Arvanita a due passi dal centro.

Ma, dopo questo piccolo suggerimento, quali sono le cose da vedere a Nauplia?

Piazza Syntagma e il centro

La vita quotidiana si sviluppa principalmente nella piazza principale ovvero Piazza Syntagma. Essa è il cuore di Nafplio sia dal punto di vista culturale che sociale. Numerosi sono i bar e locali che animano questa piazza. Qui si affacciano gli edifici più importanti che hanno caratterizzato la storia della città tra cui il primo parlamento greco risalente al 1825.

nauplia grecia nafplio piazza syntagma

Sempre in piazza Syntagma si trova il Museo Archeologico dove è possibile ammirare alcuni manufatti rinvenuti nei vicini siti, oltre ad altri reperti legati alla regione greca dell’Argolide. Io non sono un viaggiatore particolarmente votato ai musei, ma reputo che, per chi è interessato, questo museo possa essere un buon momento di approfondimento sulla storia greca.

Dalla piazza si articolano le vie principali di Nafplio adornate con elementi floreali che le rendono molto pittoresche. Anche le tipiche taverne greche, sebbene siano diventate di stampo prettamente turistico, contribuiscono a creare quel misto di calore/accoglienza che ti fa sentire quasi a casa.

nauplia nafplio grecia

La Fortezza di Palamidi

Nauplia, come avrete inteso, è stata sempre considerata in una posizione strategica. Questo aspetto lo si riscontra semplicemente guardando come si è sviluppata la città. Gli enormi speroni rocciosi sono stati fondamentali per proteggersi da attacchi nemici.

Orografia del territorio ed importanza strategica sono stati i fattori che hanno spinto le varie popolazioni a costruire non una ma ben 3 posizioni di difesa:

  • La Fortezza Palamidi
  • Acronafplia
  • Il castello di Bourtzi

La fortezza di Palamidi mi ha affascinato. È già una bella esperienza solamente percorrere gli scalini che portano all’ingresso principale. Passo dopo passo si riesce a scorgere la città da un’infinita di punti panoramici diversi. Se la visiterete in una giornata soleggiata, lungo i 940 scalini che portano ai 200 e passa metri della fortezza vi verrà voglia di fermarvi in continuazione.

Il numero dei gradini è certificato, fonte: la biglietteria. Mica mi sono messo a contarli eh!

nauplia fortezza palamidi nafplio grecia mare

Per raggiungere l’ingresso potrete percorrere la scalinata oppure raggiungere l’ingresso in macchina o taxi. Se il fisico ve lo consente, non pensateci due volte, fate gli scalini e verrete ricompensati. I gradini partono in prossimità della stazione degli autobus. All’inizio della scalinata è presente un chiosco, fate scorta d’acqua o di bevande zuccherate perché il caldo potrebbe essere un ostacolo non indifferente.

La Fortezza di Palamidi è un ricordo della dominazione veneziana. Fu costruita tra il 1687 ed il 1715, più precisamente dal 1711 al 1714. È immensa, ci vuole davvero molto tempo per girarla tutta. Prende il nome da Palamede, un eroe della mitologia che combatté durante la guerra di Troia.

nauplia fortezza palamidi nafplio grecia

Sono addirittura 8 i bastioni indipendenti che troviamo all’interno della Fortezza di Palamidi. Scoprendo metro dopo metro questa imponente costruzione difensiva, si può notare come dall’alto i veneziani potessero avere una vista a 360 gradi ed una protezione altrettanto vasta, sia verso il mare che verso il continente.

È difficile immaginare come la città possa essere passata nuovamente in mano ai turchi nel 1715. Probabilmente lo sfondamento della fortezza avvenne nel punto più fragile, il bastione Epaminonda, che all’epoca non era ancora stato terminato.

Per chi ama la fotografia, la Fortezza di Palamidi è un posto fantastico.

nauplia fortezza palamidi nafplio grecianauplia grecia nafplio

Prezzo d’ingresso: 8 euro (prezzo estate 2021).

Fate attenzione a verificare gli orari prima di iniziare la lunga scalata, onde evitare di arrivare in cima e trovarsi la porta sbarrata.

Attenzione: oltre ai gradini per arrivare all’ingresso, anche la stessa fortezza è costruita in salita ed il terreno è formato da erba, rocce e sassi. Utilizzate calzature adatte.

Akronapflia

L’Akronafplia è la fortezza di Nauplia più vicina al mare in una posizione notevolmente meno elevata. Anche questa struttura difensiva è stata edificata ed ampliata dalle varie dominazioni ed è raggiungibile a piedi in pochi minuti dalla piazza principale. Io non ci sono andato ma mi hanno detto essere molto suggestiva al tramonto perché il sole scende di fronte al promontorio su cui è stata costruita

Bourtzi

Infine, c’è l’isoletta chiamata Castello di Bourtzi, uno dei simboli di Nauplia. È stato costruito nel 1400 dai veneziani e, assieme alle altre fortificazioni, aveva la funzione di proteggere la città dagli attacchi via mare. La fortezza è visitabile durante il periodo estivo tramite delle barche che partono dal vicino porto di Nauplia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here