Slovenia e Croazia On The Road: Itinerario di 16 Giorni

4.7/5 - (27 votes)

Un itinerario in Slovenia e Croazia on the road è un qualcosa che sa di “nostrano”. Sapete che amo gli ontheroad ed in questo blog ne trovate parecchi (vedi qui: Tutti gli itinerari ontheroad), ma solitamente si tratta di volo + macchina a noleggio.

Partire da casa, e soprattutto, tornare a casa con la propria auto dopo aver percorso più di 2000 km ha un sapore diverso.

Il mio itinerario ontheroad tra Croazia e Slovenia è stato un misto tra posti immersi nel verde come il Lago di Bled, città importanti come Dubrovnik e mare dal color verde smeraldo nei pressi della splendida isola di Korkula.

Aspetti pratici per l’itinerario

Di solito nei miei itinerari ontheroad vi faccio alcune premesse che sono utili qualora siate nella fase di “creazione dell’itinerario“. Stavolta farò le due distinzioni tra le due nazioni: Slovenia e Croazia.

Informazioni per viaggiare in Slovenia

Viaggiare in Slovenia è molto semplice, nonché piacevole. Le strade sono tenute benissimo, i paesaggi sono di un verde indescrivibile e la cura che gli sloveni hanno delle loro “case in mezzo al verde” è incomparabile rispetto alla situazione italiana. Ve ne potrete rendere conto appena passerete il confine tra Italia e Slovenia e viceversa.

Sono stato diverse volte in Slovenia. Ho visitato Lubiana, le stupende Grotte di San Canziano, la Bela Krajna e le zone limitrofe. Adoro la Slovenia e la tranquillità che ti trasmette.

L’unica problematica (che non è una problematica) è che prima di entrare in territorio sloveno e percorrere un’autostrada, dovrete necessariamente acquistare la vignetta slovena per il tempo che vi sarà necessario: settimanale o mensile?

Vi ho parlato meglio della vignetta e come utilizzarla in questo articolo: Vignetta Slovena? Come visitare la Slovenia in auto.

Informazioni per viaggiare in Croazia

Anche viaggiare in Croazia è molto semplice. Ci sono solo tre o quattro punti a cui fare attenzione che vi riassumo nell’elenco sottostante:

  • In Croazia non c’è l’euro ma la Kuna, attualmente (2020) 1 euro equivale a circa 7,5 kune. I prezzi, soprattutto nei luoghi turistici, non sono così lontani da quelli italiani. Anzi, in molti casi, soprattutto in località molto rinomate come le isole o Dubrovnik, i prezzi sono davvero molto alti. A volte anche incomprensibilmente alti.
  • Le autostrade sono “a casello” come quelle italiane. Quindi niente vignetta. Sono scorrevoli, in buono stato.
  • Spostarsi tra le isole vi assicuro che non è per nulla complesso. Anche ad Agosto non ho avuto alcun problema a modificare il mio itinerario sulla base di nuove esigenze, e quindi a prendere biglietti online od a recarmi direttamente alle biglietterie. Tutto molto semplice e soprattutto facile, ve lo assicuro. Era una mia preoccupazione iniziale, infondata.
  • Se nella parte dell’itinerario on the road in Croazia vorrete raggiungere Dubrovnik, ricordatevi che dovete passare per un piccolo lembo di terra Bosniaca. Lato documenti, nessun problema, accettano anche la carta di identità. Lato assicurazione della macchina, state attenti a cosa dice la vostra carta verde. Eventualmente dovrete fare l’assicurazione integrativa, ma ve lo spiegherò meglio in un apposito articolo.

16 giorni ontheroad tra Croazia e Slovenia

Come vi scrivevo in precedenza, il mio itinerario è partito da casa, ovvero da Brescia. Direi di partire dall’itinerario dalla prima tappa, le Grotte di San Canziano, appena oltre il confine italiano.

Questo itinerario per visitare in macchina dei posti stupendi a poca distanza dall’Italia, parte dal settentrione della nostra penisola, ovvero nei pressi di Trieste. Potreste anche seguire un percorso diverso dell’itinerario. Se abitate al sud o al centro Italia, potrebbe essere meglio prendere un traghetto come ad esempio quelli che partono da Ancona e vanno direttamente in Croazia.

1 giorno: Grotte di San Canziano e Lubiana

Le Grotte di San Canziano sono situate a pochissimi chilometri dal confine italiano e NON serve pagare la vignetta. Potete raggiungerle con la strada normale. Sono uno spettacolo della natura. Chilometri negli anfratti sotterranei di queste terre carsiche. Fanno da contraltare alle altre famose grotte: le grotte di Postumia, che, però, dicono essere decisamente commerciali.

Le Grotte di San Canziano sono decisamente una tappa fissa se si entra in Slovenia dalla parte di Trieste.

Leggi anche: le Grotte di San Canziano, un Paradiso sottoterra!

itinerario tra slovenia e croazia
Grotte di San Canziano

A poca distanza, sulla strada per la bellissima Lubiana, potrete fermarvi al caratteristico Castello di Predjama per poi arrivare in serata a Lubiana e vivere la città di sera. Attenzione: per arrivare a Lubiana e muovervi in macchina sulle autostrade slovene, a questo punto vi servirà il bollino autostradale sloveno.

  • Grotte di San Canziano -> Lubiana: 78 km – 55 minuti

2 giorno: Lubiana ed il Lago di Bled

Lubiana, la capitale slovena. Tranquilla, rilassata ma al contempo frizzante, Lubiana è quella capitale dove non capisci di essere in una capitale. Non è molto estesa, anzi, e in una giornata potete visitarla tranquillamente, compreso di salita al castello ed aperitivo sulle verdi sponde del fiume Ljubljanica che la attraversa.

Volete un itinerario per visitare Lubiana? Ecco il mio articolo su cosa vedere a Lubiana.

Il mio consiglio è di dedicare l’intera giornata del secondo giorno ontheroad tra Slovenia e Croazia a questo gioiellino sloveno per poi spostarvi verso nord e raggiungere il bello, ma forse troppo decantato, lago di Bled.

  • Lubiana -> Lago di Bled: 56 km – 40 minuti
itinerario tra slovenia e croazia
Lubiana in Slovenia

3 giorno: Lago di Bled -> Seconda notte a Bled

Almeno una giornata al lago di Bled è necessaria. È una zona molto bella, a tratti troppo turistica (soprattutto ad Agosto), incastonata tra le montagne verdi del nord della Slovenia. IHo apprezzato soprattutto il castello, la vista dall’alto e le Gole del Vintgar, anche se, attenzione che nei mesi estivi è come andare alle fiere popolari: fila in coda (non di macchine ma di gente a piedi) su delle passatoie in legno.

Consiglio: tenetele come possibile tappa primaverile o autunnale. Bellissime, ma con la confusione diventano invivibili.

Il lago di Bled, però, merita sicuramente una giornata, anche una giornata e mezza…e ritagliatevi del tempo per godervi una porzione enorme della famosa “Bled Cake“.

Potrebbe interessarvi: cosa vedere sul Lago di Bled

itinerario slovenia croazia ontheroad
Il lago di Bled in Slovenia

4 giorno: Visita di Maribor

Per andare da Bled a Maribor dovrete percorrere diversi chilometri di autostrada. Vi assicuro però che in un ontheroad sloveno potreste percorrerne il doppio di chilometri che non accusereste la stessa stanchezza di un ontheroad italiano, tanto per capirci.

Arriverete nella seconda città slovena per importanza, nel nord est del Paese. Una città tranquillissima, visitabile a piedi nel giro di mezza giornata. Non offre grandi cose da vedere, ma è il giusto compromesso per bere qualche bicchiere di buon vino (a Maribor ci sono delle cantine famose sotto tutta la città) e fare una pausa di relax prima di continuare il viaggio verso la Croazia. Da questo punto in poi l’itinerario on the road in Croazia comincerà a diventare piuttosto impegnativo.

  • Lago di Bled -> Maribor: 182 km – 1 ora e 54 minuti.

Potrebbe interessarvi: cosa vedere a Maribor

itinerario slovenia croazia ontheroad
Maribor in Slovenia

Croazia on the road: in auto fino a Dubrovnik

La prima parte di itinerario in Slovenia, come lo è stato per me, avrà anche per voi l’utilità di cominciare ad entrare in modalità viaggio. Un sacco di verde, aria buona, relax.

Non che la seconda parte di itinerario non abbia la giusta componente di relax, ma sicuramente dovrete macinare diversi chilometri di auto, dopotutto si tratta sempre di un ontheroad.

5 giorno: Ingresso in Croazia fino ai laghi di Plitvice

Da Maribor, detta anche Marburgo, l’itinerario prosegue immersi nel verde verso la Croazia. Appena varcato il confine e fatti i primi chilometri, si nota un cambio anche nel modo di tenere le strade ed il verde. Sostanzialmente ricorda di più l’Italia, almeno questa è stata la mia percezione.

Si costeggia poi la capitale croata Zagabria e si torna nel verde tra paesini che forse accusano ancora il periodo (non troppo lontano) che li ha segnati in maniera importante.

Dopo diversi chilometri si raggiunge la zona dei Laghi di Plitvice, una zona dalla bellezza indefinibile. Il trucco per apprezzare i laghi di Plitvice è quello di dedicarci una giornata intera. Quindi, se mezza giornata l’avrete passata a guidare e raggiungere questo luogo sperduto croato, la restante parte di giornata vi consiglio di godervi un po’ di relax.

Io ho fatto proprio così, anche perchè il giorno successivo ho deciso di svegliarmi prestissimo per andare ai Laghi. Come mai prestissimo? Ve lo spiegherò presto in un post, però vi do già una dritta: prenotate i biglietti prima dell’inizio del vostro viaggio.

  • Maribor -> Laghi di Plitvice: 182 km – 1 ora e 54 minuti

6 giorno: Laghi di Plitvice

I laghi di Plitvice sono quel luogo, durante questo itinerario in auto in Croazia, che avrà dell’incredibile. Se vi piace la natura, un posto del genere non potrà che rimettervi in sesto, davvero. Questa sarà una giornata da respirare a pieni polmoni.

Nonostante la grande affluenza di persone, riuscirete comunque a ritagliarvi dei bei momenti di tranquillità. L’intensità delle cascate dipenderà anche dal periodo in cui le visiterete. Io ci sono andato ad Agosto e non è propriamente il momento più propizio.

Dubrovnik è lontana, quindi vi consiglio di passare una seconda notte nei pressi dei Laghi di Plitvice per poi partire presto la mattina successiva.

Potrebbe interessarvi: come e cosa visitare ai Laghi di Plitvice

itinerario slovenia croazia ontheroad
Laghi di Plitvice

7 giorno: Verso Dubrovnik

Sarà una delle giornate più lunghe ed impegnative del vostro itinerario on the road in Croazia. Sono 433 i chilometri da percorrere per raggiungere questa bella città croata partendo dai laghi di Plitvice. E non solo. In questo viaggio in macchina in Croazia bisogna mettere in conto anche il passaggio della frontiera tra Croazia e Bosnia.

Un piccolo lembo di terra bosniaca della lunghezza di meno di 10 km separa l’ultimo pezzo di Dalmazia dal resto della Croazia. In base al periodo potreste trovare coda nei pressi della dogana, proprio per le classiche operazioni di controllo. Nonostante fosse agosto, nella frontiera lato nord tra Croazia e Bosnia, ho trovato solo una mezz’oretta di coda.

Piccolo consiglio: negli ultimi chilometri di strada croata prima del confine troverete tantissimi venditori di frutta ai borde delle strade. Fate incetta di frutta fresca, non ve ne pentirete.

Altro consiglio che ribadirò nella sezione “Hotel consigliati”: per evitare costi esorbitanti e problemi con il posto auto, dormite a Cavtat. Chiamata anche la Ragusa vecchia, è una cittadina deliziosa che vi consentirà di estraniarvi dal caos di Dubrovnik.

  • Laghi di Plitvice -> Dubrovnik: 433 km – 4 ore e 38 minuti
  • Dubrovnik -> Cavtat (Ragusa Vecchia): 20 km – 25 minuti

8 – 9 giorno: Visitare Dubrovnik e dintorni

Il vostro obbiettivo saranno le mitiche mura di Dubrovnik…e la “processione” sulle stesse. Purtroppo il rischio sarà questo. Dubrovnik è tappa di crociere che approdano e fanno sbarcare migliaia di persona che, ovviamente, salgono in blocco sulle mura.

A parte questa visione apocalittica delle mura di Dubrovnik, la città è una bomboniera. Il problema è che il matrimonio a cui sarete stati invitati sarà troppo affollato, ecco perchè vi consiglio di dormire a Cavtat, proprio per una sorta di “detox”.

In un itinerario in Croazia on the road, visitare Dubrovnik è un must e vi consiglio assolutamente di inserirla tra le vostre tappe. Anzi, vi consiglio di fare due giorni, magari ipotizzando di visitare l’isola di fronte: Lokrum.

Attenzione: Dubrovnik e le auto non vanno d’accordo. O meglio, io e credo anche voi, non andiamo d’accordo con i costi orari di un parcheggio di Dubrovnik. Da Cavtat esiste un servizio navetta in battello (oppure anche autobus) che vi consente di arrivare alla città direttamente via mare. Molto bello.

itinerario ontheroad tra slovenia e croazia dubrovnik
Dubrovnik dall’alto

10 – 12 giorno: Isola di Korkula, mare e relax

Per trasferirvi a Korkula potrete evitare di rifare la frontiera e dovrete solamente prendere un traghetto tra Sabbioncello e Curzola. Quando ho creato il mio itinerario on the road per questo viaggio in Croazia, devo essere onesto e dirvi che ho fatto una gran fatica a scegliere su quale isola concedermi un po’ di mare. È oggettivamente difficile scegliere visto il numero di isole.

Ho scelto Korkula perchè era quella rinomata per essere un po’ meno turistica ed avere delle acque eccezionali. Bene, devo dire che la spiaggia di Pupnatska Luka ha forse l’acqua più bella che abbia mai visto e quindi non posso che confermare per quanto riguarda il mare. Per quanto riguarda il “turistico”, si, c’è meno gente che a Dubrovnik, ma i prezzi sono davvero eccessivi. Mangiare in un ristorante della città di Curzola è proibitivo.

Quindi attenzione a non farvi prendere la mano. Ho trovato questa parte di Croazia notevolmente cara rispetto alla destinazione successiva, ossia l’isola di Pag.

  • Cavtat -> Sabbioncello: 129 km – 2 ore e 5 minuti
  • Sabbioncello -> Curzola: circa 1 ora di traghetto tra imbarco e sbarco

Potrebbe interessarvi: Come visitare l’isola di Korkula e le sue spiagge.

13 – 15 giorno: Isola di Pag

Immaginate di passare da una foresta tropicale ad un paesaggio lunare. Bene, questa sarà la sensazione che avrete spostandovi da Korkula a Pag, perchè effettivamente Pag è un’isola dall’aspetto lunare.

Questo itinerario, oltre ad essere un itinerario in macchina in Croazia, sarà anche un itinerario in traghetto. Infatti, avevo previsto di spostarmi da Korkula a Spalato (e poi proseguire verso Pago) via traghetto per evitare di tornare in zona Dubrovnik. Scelta azzeccata che vi consiglio vivamente.

A Pago ho passato 2 giorni pieni nelle sue spettacolari calette lunari, un qualcosa di incredibile. L’acqua della Croazia è decisamente indescrivibile.

  • Curzola -> Vela Luka: 43 km – 40 minuti
  • Vela Luka -> Spalato: 3 ore e 30 minuti di traghetto
  • Spalato -> Pag: 192 km – 2 ore e 5 minuti

Scoprite questo mio articolo sull’isola di Pag e le sue spiagge.

16: Isola di Pag e rientro in Italia

Nel mio caso, l’itinerario on the road tra Croazia e Slovenia è terminato con il lunghissimo rientro senza sosta da Pago all’Italia via Trieste.

  • Pago città -> Traghetto Zigljen (nord di Pag): 32 km – 30 minuti
  • Zigljen -> Prizna (nord di Pag): 30 minuti di traghetto
  • Prizna -> dogana Nord Italia: 180 km –  180 km – 2 ore e 40 minuti

Hotel consigliati per l’itinerario in Slovenia

Questi sono tutti gli hotel in cui ho pernottato, i prezzi che vi indico sono per 1 notte in camera matrimoniale e NON a persona. In questo on the road tra Croazia e Slovenia ho scelto tutte camere con bagno privato.

Lago di BledHouston Resort (vedi l’hotel) – 80 euro colazione inclusa – Vi chiederete che c’entra Houston con la Slovenia e me lo sono chiesto anche io. Però è vero, la struttura ha quel qualcosa di americano. Completamente immersa nel verde, è stata costruita accanto al fiume. La posizione è comoda per raggiungere Bled, fuori dal caos. Ho apprezzato molto questa posizione e ve la consiglio vivamente. Rapporto qualità/prezzo: 8

Maribor4Flats (vedi l’hotel) – 45 euro senza colazione – Pulito, in pieno centro, a due passi da tutto e con la possibilità di parcheggiare. Meglio di così non si può chiedere. Prezzo economico (vi ricordo che nel mio caso il periodo era pieno Agosto). Assolutamente consigliato. Rapporto qualità/prezzo: 9,5

Hotel per la parte on the road in Croazia

Laghi di Plitvice – Plitvice Palace (vedi l’hotel) – 60 euro senza colazione – L’hotel perfetto per chi vuole autonomia. Ha anche una bella piscina dove potersi rilassare dopo una giornata in piedi tra i bellissimi laghi. Camere davvero grandi ed indipendenti nella depandance dell’hotel. Rapporto qualità/prezzo: 9

Dubrovnik (Cavtat) – Guest House Villa Bellevue (vedi l’hotel) – 65 euro senza colazione – Basterebbe la foto della piscina vista mare per convincervi. L’hotel in realtà, come dice anche il nome, è una guest house. Se volete indipendenza è quello che fa per voi. Le camere non sono un granché, ma per essere a 20 km da Dubrovnik, ad 1 km da una spiaggia ed una cittadina carina come Cavtat, direi che è un buon affare. Rapporto qualità/prezzo: 8,5

Isola di Korkula (Curzola)Hotel Marko Polo (vedi l’hotel) – 110 euro con colazione – Hotel grandissimo, anche se un po’ datatao, a due, e dico davvero due, passi dal bellissimo centro cittadino e mura di Curzola. Presenta due belle e grandi piscine ed un terrazzone con vista su Curzola. Cosa non da poco: avete la possibilità di parcheggiare gratuitamente all’interno. A Curzola trovare parcheggio è pressoché impossibile. Averlo in hotel ed andare a piedi in centro è comodissimo. Rapporto qualità/prezzo: 8,5

Isola di Pag – In questo caso non vi voglio consigliare l’hotel dove sono stato perchè non meriterebbe nemmeno un 4. Però voglio consigliarvi la zona e quindi vi consiglio di trovare una soluzione in questa zona: CLICCATE QUI per cercare direttamente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here