Il viaggio in Algarve in Portogallo era da molto tempo appuntato sulla mia lista di itinerari ontheroad da fare. L’oceano, il vivere lento, le giganti spiagge che affacciano sulle fredde ed immense acque che bagnano anche il “nuovo mondo”, lontano diverse migliaia di chilometri ad ovest.
Il Portogallo è una meta che amo particolarmente. Restai sorpreso di fronte alla bellissima Oporto (o Porto) in uno nei miei primi weekend in Europa; le conferme successive furono poi la straordinaria Lisbona (leggi anche: Cosa vedere a Lisbona) e quel viaggio a Nazarè alla ricerca delle cosiddette big waves.
Insomma, il Portogallo è una certezza che sa sempre come stupire (perdonatemi il semi-ossimoro); l’Algarve, quel suo tratto di costa che volge verso sud, ricalca le orme del suo stesso Paese: una destinazione particolarmente bella, affascinante, ricca di luoghi da scoprire, anche semplicemente spostandosi in pochino verso l’interno.
In questo articolo voglio darvi una panoramica di questa splendida parte di Portogallo dandovi informazioni generali e ripercorrendo anche il mio itinerario in Algarve di 10 giorni. Tutte queste informazioni possono fungere da guida completa che vi aiuterà a organizzare il vostro viaggio in Algarve.
Potrebbe esservi utile questo articolo -> Cosa vedere in Algarve (la lista più completa!)
Come arrivare in Algarve?
Ovviamente in qualche modo in Algarve ci si deve arrivare. Il bello di questa zona del sud del Portogallo è che può essere raggiunta in tantissimi modi diversi. Alcuni semplici, altri un po’ meno, ma il succo del discorso è che potrete gestire il vostro viaggio in Algarve associandolo ad altri Paesi o destinazioni del Portogallo.
Dall’Italia all’Algarve?
Ipotizzando che il vostro sia un singolo viaggio in Algarve partendo dall’Italia, dovete sapere che il volo diretto c’è solo da Milano, o meglio Bergamo (BGY). La durata volo è di circa 2 ore e mezza; attenzione a guardare gli orari sempre come “orario locale”. In Portogallo bisogna ricordarsi che c’è 1 ora in meno.
Se partite da altri aeroporti italiani è necessario fare scalo, nella maggior parte dei casi su Lisbona. In realtà, questo potrebbe anche essere un bene. Lascia spazio ai prossimi paragrafi. Da Lisbona e da Siviglia è molto semplice raggiungere l’Algarve.
Da Lisbona all’Algarve?
Lisbona è la capitale del Portogallo, una città che mi ha davvero stupito e che vi consiglio caldamente di visitare. Dal mio punto di vista una delle più belle capitali europee, se volete approfondire vi consiglio di leggere l’articolo su “cosa vedere a Lisbona” e quello sui “consigli per un viaggio a Lisbona“.
Ok, a posteriori di questa parentesi auto-pubblicitaria sui precedenti articoli (leggeteli che vi danno davvero parecchi spunti), passiamo a come raggiungere l’Algarve da Lisbona e perché, prima di visitare il sud del Portogallo sarebbe interessante visitare questa città.
Perché: il numero di voli su Lisbona è notevolmente maggiore rispetto a quelli su Faro. Quindi potrete trovare orari migliori e prezzi più abbordabili (dipende dal periodo, escluderei luglio ed agosto da questo ragionamento).
Perché n.2: l’Algarve ed il sud del Portogallo sono ottimamente collegati con Lisbona e potreste raggiungerlo tramite mezzo pubblico come il treno con tratta Lisbona-Faro (circa 4 ore di viaggio) o tramite autobus.
Quale scegliere? Dipende dal tipo di viaggio che farete. L’autobus si ferma molto più vicino ai centri, mentre le ferrovie potrebbero essere distanti. Se il vostro sarà un viaggio con i mezzi pubblici, allora forse meglio muoversi da Lisbona all’Algarve via autobus. Se, invece, dovrete semplicemente raggiungere Faro per poi noleggiare una macchina, allora è indifferente, valutate in base ai costi ed orari. In alternativa esistono i voli interni, ma forse per il prezzo non ne vale la pena.
Da Siviglia all’Algarve?
Tutto ciò che vi ho appena descritto per Lisbona, vale anche per Siviglia, la straordinaria cittadina andalusa a pochi chilometri dal confine. Sulla città spagnola di Siviglia atterrano moltissimi voli diretti provenienti dall’Italia, questo la rende la base ideale per raggiungere il sud del Portogallo.
Breve momento auto-celebrativo: anche per Siviglia vi consiglio di leggere gli articoli su “cosa vedere a Siviglia” ed anche in questo caso le “curiosità su Siviglia“. Perdonatemi questo ulteriore momento pubblicitario, ma essendo un’altra città che adoro particolarmente, ci tengo che possiate trovare tutte le informazioni utili per visitarla.
Torniamo a parlare di come arrivare da Siviglia all’Algarve: è molto semplice e vi consiglio di utilizzare i mezzi pubblici e prenotare il bus con Omio. Io stesso, come potrete vedere nel paragrafo dedicato al mio itinerario, ho utilizzato questo servizio per il viaggio inverso, dall’Algarve a Siviglia. È stato davvero un servizio comodo ed efficiente per spostarmi verso Siviglia e prendere l’aereo per il rientro in Italia.
Viaggio in Algarve “combinato”
Cosa intendo per combinato? Beh, molto semplice: essendoci così tante possibilità di spostamenti interni e da/verso l’Italia, nel caso aveste più giorni potreste anche pensare di volare su Lisbona, raggiungere l’Algarve e poi ripartire da Siviglia, interessante no?
Con una sola accortezza: evitate il noleggio con drop-off internazionale; per ulteriori informazioni leggete il paragrafo sulle autostrade e noleggio auto.
Come muoversi in Algarve?
Più che una panoramica, voglio darvi un consiglio per godere al meglio di un tour dell’Algarve completo: organizzatevi con una macchina a noleggio.
Ok, siete in un blog che parla prettamente di viaggi ontheroad, sarebbe strano vi consigliassi qualcosa di diverso. In realtà, dal mio punto di vista è proprio necessaria.
Vi permette di ampliare gli orizzonti del vostro itinerario in Algarve, di raggiungere luoghi e spiagge lontane dalla massa e paesini interni che difficilmente potreste visitare se non spendendo tanto tempo nell’attesa dei mezzi pubblici.
Se è la prima volta che sentite parlare di auto a noleggio, vi suggerisco di approfondire in questi due articoli:
Autostrade e noleggio auto in Algarve
Arriviamo al punto cruciale di un tour dell’Algarve: ok, Emanuele, ho seguito il tuo consiglio e noleggerò un’auto…ed ora?
Domanda lecita. A prescindere da tutte le componenti classiche e burocratiche di un noleggio auto (che vi consiglio di leggere negli articoli sopracitati), ogni Paese ha la propria organizzazione per quanto concerne le autostrade.
In Portogallo le autostrade sono a pagamento, ma non come in Italia. Attenzione, non ci sono caselli, né bollini autostradali come in Slovenia. No, in Portogallo ci sono semplicemente dei “simil-tutor” (se così posso chiamarli per paragonarli a quelli italiani) installati sull’intero arco stradale. Quando si transita sotto i tutor, avviene il pagamento ad importo prestabilito e segnalato poche decine di metri prima.
Dunque, quando noleggerete l’auto, ricordatevi di chiedere il dispositivo (è come il telepass) per il pagamento dei pedaggi. Avrà un costo giornaliero di circa 1,5 euro/giorno. Nel mio itinerario in Algarve, ho noleggiato l’auto per 9 giorni totali e la spesa è stata intorno ai 18 euro (non di autostrade, ma di noleggio del telepass).
Se state entrando in Algarve e quindi in Portogallo con una macchina di vostra proprietà, o disponete del Telepass Europeo oppure seguire le informazioni che il sito del turismo portoghese ha ampiamente descritto in questo articolo.
Perché NON noleggiare l’auto in Spagna e spostarsi in Portogallo
Durante l’organizzazione di questo tour dell’Algarve, nella spasmodica ricerca del giusto compromesso tra costo del volo e orari mi era balenata l’idea di noleggiare l’auto in Spagna (visti anche i costi inferiori di noleggio).
Così ho provato ad informarmi senza trovare molte informazioni in merito.
La domanda era: posso noleggiare l’auto in Spagna e dirigermi in Portogallo.
Le risposte erano contrastanti. La risposta giusta è: teoricamente sì, a fronte del pagamento di una quota giornaliera (con un minimo di circa 90 € che dipendono da compagnia a compagnia di noleggio) che copre possibili problematiche assicurative nel territorio portoghese (provenendo da un noleggio spagnolo).
A conti fatti, tra costi, tempi di spostamento, possibili problematiche burocratiche, il gioco non vale la candela. Meglio organizzarsi con il sito Omio menzionato in precedenza e noleggiare l’auto direttamente nell’Algarve, presumibilmente all’aeroporto di Faro.
Vi sconsiglio sia il drop-off internazionale, ovvero la riconsegna dell’auto in un altro Paese rispetto al luogo di inizio noleggio, sia il drop-off interno. Il primo, oltre a costi esorbitanti, anche per ovvi motivi spiegati in precedenza. Il secondo perché se la vostra meta e finalità è solo l’Algarve e quindi il Portogallo del sud, molto meglio noleggiare a Faro e riconsegnare a Faro.
Avrebbe senso solo se partiste dall’Algarve per poi proseguire con un itinerario in tutto il Portogallo e magari ripartire da Porto o viceversa.
Costi in Algarve?
Viaggio in Algarve economico? Non proprio, direi.
Il Portogallo post-covid, in quanto a costi non è diverso dall’Italia. Hotel e ristoranti nelle cittadine principali costano parecchio e la qualità, soprattutto per quanto riguarda la ristorazione, è appena sul discreto. Si sono probabilmente tarati sulla massa di viaggiatori del nord Europa, perlopiù inglesi, dai dubbi gusti culinari.
Ovviamente mi riferisco ai costi in stagione, ovvero da Giugno in poi, nei restanti mesi dell’anno le sistemazioni sono più economiche. Anche la benzina è costata di più durante il mio viaggio in Algarve. Il prezzo era prossimo ai 2 €/litro (luglio 2022), anche leggermente sopra il costo della benzina in Italia.
Quello che ho notato è che c’è una forte discrepanza tra i costi nei luoghi turistici e quelli in località più defilate. Tutto nella norma voi direte, ed effettivamente è così, se non fosse che la differenza è di decine di euro.
Ci siamo fermati in un bar lungo una strada tra Albufeira e Lagos. Per un Hamburger, un piatto di patatine fritte, un acqua e due birre di cui una media, abbiamo pagato un totale di 10 euro. Se avessimo preso le stesse cose ad Albufeira città, solo 3 km prima, i prezzi sarebbero stati come minimo il triplo. Troppa differenza.
Clima in Algarve? E l’oceano è freddo?
L’Algarve ed il sud del Portogallo sono famosi per avere un clima mite durante tutto l’anno.
Ciò significa che anche in Luglio ed Agosto le temperature saranno piacevoli. Talmente tanto che potreste aver bisogno di maglioncino serale. Esattamente, ho detto felpa. Per ben 4/5 giorni del nostro tour dell’Algarve ho avuto freddo di sera con temperature attorno ai 18 gradi. Probabilmente erano un’eccezione, ma onde evitare di trovarsi impreparati (ho dovuto acquistare una felpa in loco) portatevi qualcosa per coprivi la sera qualora facesse freddo. La cosa positiva è che le precipitazioni tra maggio e settembre sono scarse, ciò significa giornate spesso completamente soleggiate.
Negli altri mesi dell’anno, in Algarve non si raggiungono temperature estreme. Anche in inverno, la temperatura si aggira intorno ai 16-18 gradi, questo rende l’Algarve ideale anche come meta fuori stagione.
L’oceano è freddo? Mannaggia, sì che è freddo, ma non ovunque.
Ci sono spiagge dell’Algarve, soprattutto quelle che volgono a sud, che hanno temperature abbastanza piacevoli. Un esempio lo è la spiaggia di Tavira. Mentre se vi recate sulle incantevoli spiagge della Costa Vicentina a nord di Sagres, lì l’acqua del mare è davvero fredda e sarebbe meglio aver una muta.
Diciamo che se nel vostro tour in Algarve ci saranno anche dei bambini, meglio portarli a fare il bagno nelle spiagge intorno a Albufeira, Lagos e Faro.
Come gestire l’itinerario nel sud del Portogallo?
L’itinerario in Algarve che troverete spiegato alla fine di questo articolo è un itinerario un po’ atipico. Solitamente un ontheroad è strutturato a tappe lungo un percorso da A a B talvolta circolare. Nel caso di un viaggio in Algarve, le distanze sono piuttosto brevi e le cose da vedere in Algarve sono decisamente vicine tra loro. Non avrebbe senso cambiare alloggio ogni giorno, perdendo un sacco di tempo. È meglio decidere 2/3 basi da cui partire ogni giorno alla scoperta dei luoghi nelle vicinanze.
Per quanto riguarda il mio viaggio in Algarve, ho trascorso 3 notti ad Albufeira, 5 notti a Lagos e 2 a Faro. Ritengo che sia un buon mix, in alternativa se si preferisce la vita mondana togliete 2 notti a Lagos in favore di Albufeira.
Quale città scegliere come base in Algarve?
Sulla base di quanto scritto nel paragrafo precedente, nonostante scriverò un articolo su ognuna di queste città, la panoramica è la seguente:
Albufeira: vivace e divertente
Decisamente vivace, è sostanzialmente nel centro della costa dell’Algarve e a pochi chilometri di distanza potete godere di bellissime spiagge, escursioni favolose e la sera divertirvi in città. Attenzione che è la più allegra tra tutte le città dell’Algarve. Molti inglese, molti addii al celibato/nubilato, molti locali serali con musica dal vivo. Non vi annoiate di certo, ma potrebbe essere una base che non tutti apprezzano.
Lagos: turistica e piacevole
Fortemente turistica. Nonostante me ne avessero parlato molto bene, non mi ha entusiasmato più di tanto. Bella, sicuramente bella, più adatta se si cerca più tranquillità. Nei dintorni si trovano paesaggi e spiagge stupende. Inoltre, è ottima come base per la parte ovest del sud del Portogallo se volete evitare di dormire a Sagres (in effetti in quest’ultima cittadina dell’estremo ovest dell’Algarve non c’è molto).
Faro: rilassata e portoghese
La città più grande visitata in questo itinerario in Algarve e paradossalmente quella che mi ha ricordato di più l’essere in Portogallo. Molto più tranquilla delle altre due, molto più città, ma forse più affascinante. Faro è ottima tenuta come base per visitare la costa est, andando verso Tavira.
Quali esperienze ed escursioni fare assolutamente?
Difficile fare una cernita tra tutte le esperienze disponibili in Algarve, ve ne riassumo qualcuna che non dovreste mancare:
- Avvistamento dei delfini: assolutamente consigliato. Ci sono davvero una infinità di escursioni che comprendono 2/3 ore in mare aperto alla ricerca dei delfini. È un’esperienza che rifarei anche subito. Non perdetevela.
- Grotta di Benagil: anche per la grotta più spettacolare di tutto l’Algarve ci sono dei tour appositi. Talvolta sono in abbinamento con quelli dei delfini. In alternativa, arrivateci via kayak dalla spiaggia adiacente.
- Ponta da Piedade in Kayak: vicino a Lagos c’è questo famoso gruppo di promontori incredibile. Ci sono diversi tour in kayak che partono dalle vicine spiagge di Lagos e vi conducono ad ammirare le falesie direttamente dal mare.
- Tramonto a Cabo de São Vicente: attività gratuita, recatevi prima del tramonto nell’estremo punto a ovest dell’Algarve. Birra in mano e tramonto sull’oceano (portatevi la felpa).
- Surf sulle coste oceaniche: Praia do Amado, segnatevi questo posto. Andateci, noleggiate una muta ed una tavola e divertitevi con le onde del mare. Se proprio volete fare quelli seri, fate un’ora con il maestro.

Algarve e vita notturna
Se cercate il divertimento in Algarve, lo troverete sicuramente ad Albufeira. La città è diventata meta di tanti turisti che vengono a divertirsi a suon di musica ed addii al celibato/nubilato.
Attenzione, Albufeira è divisa in due zone:
- zona della città vecchia è quella più “tranquilla”, metto le virgolette perché come potrete vedere voi stessi non è propriamente un mortorio.
- zona viale Avenida Dr. Francisco Sà Carneiro: soprannominato “The Strip” è il luogo principe per la movida notturna in Algarve. Ricco di musica, locali, discoteche e tanti giovani.
Spiagge dell’Algarve
Non vi parlerò approfonditamente delle spiagge dell’Algarve in questo paragrafo, ma voglio farvi una panoramica sulla differenza in base alle zone e sui servizi che potrete trovare.
Una dei miei primi pensieri per il mio viaggio in Algarve era capire come organizzarsi con le spiagge. Viaggiando con la mia ragazza in dolce attesa, la prerogativa era di andare perlopiù in spiagge attrezzate in modo da essere più comodi.
Attrezzate o non attrezzate
Credevo che le spiagge più belle fossero anche le più selvagge e quindi non potessi passarci del tempo, per via dei motivi di cui sopra.
Ho fatto davvero fatica a capire e trovare informazioni. Bene, in molte delle più famose spiagge dell’Algarve sono presenti piccoli stabilimenti attrezzati dai costi contenuti. Nel nostro itinerario nel Sud del Portogallo abbiamo trovato prezzi da un minimo di 12 € ad un massimo di 18 € per un ombrellone e due lettini noleggiati per l’intera giornata.
Il fattore positivo è che gli stabilimenti sono spesso immersi nel nulla della spiaggia libera, l’opposto della costa adriatica, tanto per capirci.
Costa del sud Algarve VS Costa vicentina
Altra importante differenza è quella sulla tipologia di spiagge e di mare.
La costa vicentina dell’Algarve, ovvero quella che guarda l’America, è caratterizzata da spiagge giganti, vento e panorami mozzafiato costellati da tante piccole mute nere che surfano le onde oceaniche. Se vi piacciono le spiagge sconfinate, questo tratto di Algarve mantiene un fascino pazzesco.
La costa sud dell’Algarve, invece, tenderei a suddividerla in 3 aree:
- Da Lagos a Sagres: caratterizzata da una costa ricca di falesie, una natura selvaggia e, al contempo, tanta tranquillità. Da menzionare anche la bella spiaggia di Sagres città.
- Da Lagos a Albufeira: un mix esagerato, spiagge larghe e sabbiose come quelle nei pressi di Lagos fino a Portimao (segnatevi Meia Praia) e una costa ricca di micro calette e grotte spettacolari tra Benagil ed Albufeira stessa.
- Da Albufeira verso la Spagna: spiaggioni lunghi con rocce imponenti alle proprie spalle, fino a Faro e Tavira con acque più riparate dall’oceano in quanto affacciano sul Golfo di Cadice.

Il mio itinerario di 10 giorni nel sud del Portogallo
Questo tour dell’Algarve in 10 giorni è stato pensato per riuscire a fare un buon compromesso tra relax in spiaggia, escursioni e visite alle cittadine. Vi descriverò brevemente ogni giornata, potete prenderla come spunto per organizzare il vostro viaggio in Algarve.
Come vi dicevo, non essendo un classico ontheroad, potrete mixare in base alle vostre esigenze tutte queste informazioni.
1 – Arrivo ad Albufeira in serata
Il nostro viaggio in Algarve è cominciato con un breve spostamento tra l’aeroporto di Faro e Albufeira. 45 chilometri di trasferimento fino al nostro consigliatissimo hotel “Lost & Found – Guesthouse & Suites” e sosta ad un anonimo, ma ottimo per un’esperienza local, bar a pochi chilometri dal centro di Albufeira.
2 – Albufeira e Praia de Falesia
Visto il meteo favorevole, abbiamo pensato di passare la prima giornata in una delle spiagge più caratteristiche dell’Algarve: Praia de Falesia, una ventina di chilometri ad est di Albufeira.
Una splendida spiaggia, anche attrezzata, dove rilassarsi con una mastodontica falesia alle spalle…non a caso il nome della spiaggia ricalca il posto spettacolare in cui si trova.
3 – Silves e Ferragudo
Prima giornata alla scoperta dell’Algarve e dei suoi tesori. Sì, perché sia Silves che Ferragudo sono certamente due perle da non perdere.
Silves è una cittadina a 30 minuti di auto (30 km) da Albufeira. Ritmi lenti, un castello molto interessante con una vista panoramica di tutto rispetto. Una bella escursione nell’entroterra dell’Algarve.
Ferragudo, invece, si trova sulla costa ed è un minuscolo e caratteristico paesino che guarda il mare e Portimão, una città che non ho visitato in quanto sconsigliata da molti. E a ben vedere direi, visto l’accozzaglia di palazzoni presenti.
Ferragudo è una bella sosta, adatta a concludere una bella giornata in Algarve.
4 – Praia da Marinha, Carvoeiro e notte a Lagos
Sulla rotta per Lagos, avevamo scelto di fermarci a Praia da Marinha, considerata una delle spiagge più belle al mondo. Purtroppo, né meteo né maree sono stati dalla nostra.
Oltre ad una fitta coltre di nubi che ci ha tenuto compagnia fino al primo pomeriggio, anche la spiaggia non era il massimo a causa delle alghe che, talvolta, colpiscono le spiagge di questo tratto di costa dell’Algarve.
Nonostante ciò, è una spiaggia splendida che merita di essere inserita nel tour dell’Algarve. La potete raggiungere in macchina, oppure a piedi se avrete modo di percorrere il cammino delle sette valli sospese che passa proprio nei pressi sia della spiaggia, sia sopra la Grotta di Benagil situata a poca distanza.
Se la raggiugete in macchina e parcheggiate nello spiazzo ad inizio della strada (a circa 1km, a quanto ho capito alcune volte limitano l’accesso al parcheggio nei pressi della spiaggia), fate attenzione a evitare la zona di sabbia, perché rischiate di finirci dentro e non uscire più (o quasi, per fortuna) come il sottoscritto.
Infine, Carvoeiro, uno splendido e vivace paesino, consigliato da qualsiasi guida di viaggio sull’Algarve, con una spiaggia molto vissuta. Ricorda quasi, passatemi il paragone, una delle cinque terre. Da questa località ci siamo spostati verso il nostro hotel Luzmar Villas a circa 15 minuti da Lagos sulla strada per Sagres.
5 – Ponta da Piedade e Sagres
Da Luz a Ponta da Piedade ci si impiega davvero poco, solo 10 minuti di tragitto. Questo promontorio con panorami pazzeschi è un luogo da vivere con calma, esplorando ogni suo punto e assaporando i suoi colori, suoni e profumi.
Gli abbiamo dedicato l’intera mattinata, per poi poter godere di un po’ di refrigerio nella piscina dell’albergo (sarebbe stato tardi per raggiungere spiagge ormai affollate) ed essere pronti per visitare Sagres nel tardo pomeriggio.
Abbiamo passato la serata a Sagres, non prima di aver ammirato un tramonto a Cabo de São Vicente. Da Luz a Sagres sono 25 minuti di strada scorrevolissima. Da Sagres all’estremo ovest dell’Algarve e dunque al punto panoramico per vedere il tramonto sono altri 9 minuti (7 km).
6 – Carrapateira e Costa Vicentina
Sempre partendo da Luz, ci siamo diretti sulla costa ovest dell’Algarve; altri 20 km e 30 minuti di viaggio scarsi. Tra la spiaggia di Carrapateira, il Pontal e la Praia do Amado c’è l’imbarazzo della scelta di luoghi dove rimanere a bocca aperta. Il consiglio è di inserirli senza alcun dubbio nel vostro itinerario in Algarve.
Un solo accorgimento: se per spostarvi utilizzate il navigatore…fate attenzione a prendere le strade asfaltate. Al ritorno da Carrapateira a Lagos/Luz, il navigatore mi ha fatto percorrere una strada non asfaltata, piena di buche e con tanto di salite e discese. Credo di aver fatto circa 10 km su strada sterrata.
7 – Relax a Luz
Dopo i chilometri su strada sterrata, qualche ora di relax nella spiaggia di Luz ci hanno ritemprato.
8 – Giro di Lagos e Relax in spiaggia
Dopo un giro mattutino a Lagos, abbiamo trascorso il resto della giornata in una delle spiagge più piacevoli viste in questi giorni in Algarve: Meia Praia.
Una spiaggia gigante, lunghissima, con pochissima gente. Assolutamente consigliata.
9 – Escursione ad Albufeira e trasferimento a Faro
La maggioranza delle escursioni nell’Algarve alla volta della costa ed avvistamento dei delfini partono da Lagos o da Albufeira. Le compagnie sono molteplici e spesso si fa fatica a comprendere quale sia meglio scegliere.
Sono felice di potervi consigliare quello che ho preso io, proprio perché è stata una splendida esperienza che è valsa tutti i soldi spesi. Ho acquistato questo combinato della Grotta di Benagil ed avvistamento dei delfini. È stato davvero tutto perfetto, 3 ore splendide in mare.
Al termine dell’escursione ci siamo diretti verso Faro, la città principale dell’Algarve, dove abbiamo passato le ultime due notti dell’itinerario portoghese.
10 – Tavira e relax sulla spiaggia e riconsegna auto
A ragion veduta, Tavira, a 40 km da Faro, è considerata una delle più belle cittadine dell’Algarve. Non mi resta che confermarvelo e consigliarvi assolutamente di visitarla.
Davvero caratteristica, presenta anch’essa un castello, sebbene ben diverso da quello di Silves. Battuta da un sole cocente, divisa dal fiume Gilão sul quale troviamo anche il famoso ponte romano, Tavira è una cittadina dove passare mezza giornata in tutta tranquillità.
A poca distanza da Tavira si trova la Praia da ilha de Tavira, sulla omonima isola, collegata alla terraferma da un servizio traghetti che parte da Cais de Quatro Aguas. Le ultime ore di mare le abbiamo passate proprio qui, prima di riconsegnare l’auto all’aeroporto di Faro e raggiungere la città grazie all’autobus.
11 – Visita a Faro e autobus verso Siviglia
Durante l’organizzazione del tour in Algarve, non ho mai notato grandi “parteggiamenti” per Faro. Diciamo che mi è sembrata essere sempre snobbata dalla massa. Invece, vi devo assolutamente dire che è la cittadina che più mi è piaciuta nel mio tour del sud del Portogallo.
L’ho girata in lungo in largo sia di sera che la mattina del giorno della ripartenza. La sera è molto vissuta, soprattutto nei pressi del porto, ma ci sono zone anche per chi preferisce maggiore tranquillità. Di giorno, invece, splende grazie al sole e le strade del centro storico sono davvero piacevoli da percorrere.
Dopo la visita di Faro, come dicevo all’inizio di questo articolo, abbiamo preso l’autobus verso Siviglia. 2 ore e 40 minuti di viaggio su un confortevole autobus della linea Alsa che parte dalla stazione degli autobus di Faro e raggiunge la Plaza de Armas a Siviglia.
Dalla stazione all’aeroporto, abbiamo utilizzato il comodo autobus EA ed in 40 minuti siamo arrivati all’aeroporto di Siviglia.
Algarve: consigli finali
Questo viaggio in Algarve è un bellissimo itinerario che, se aveste ulteriore tempo, vi consiglio di inserire all’interno di un progetto un po’ più ampio legato al Portogallo, magari non necessariamente in piena stagione.
Considerate la possibilità di proseguire o con l’entroterra portoghese e dunque l’Alentejo, oppure esplorando Lisbona e la zona sopra Lisbona.